• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Benedetto dell'Alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

San Benedetto dell'Alpe


Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori.

Il monastero, risalente al sec. X e riformato da s. Romualdo nel 986, era in località Biforco, lungo il torrente Acquacheta; sulla montagna sovrastante era un eremo, quindi presso la cascata fatta dall'Acquacheta un ospizio e un mercato a fondovalle, da cui ha avuto origine il paese attuale: da questo complesso monastico derivò al luogo la denominazione di Alpe di San Benedetto. Il monastero di Biforco divenne badia vallombrosana e in seguito fu annesso alla collegiata di San Lorenzo di Firenze.

Il luogo è puntualmente descritto da D. nel parallelo tra la cascata del Flegetonte e il corso del Montone (If XVI 100-101 Acquacheta... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad una scesa / ove dovea per mille esser recetto). Quest'ultimo verso è stato variamente interpretato sia come richiamo a un progetto dei conti Guidi di Dovadola, signori della zona, di costruire ivi un grande castello (questa è l'interpretazione data dal Boccaccio e da Benvenuto); sia come un rimprovero per il rettore del monastero che per avarizia teneva pochi monaci ove se ne sarebbero potuti ospitare tanti (per tutta la questione, cfr. RECETTO).

Una presenza di D. in San B., voluta dalla tradizione locale, è avvalorata sia dalla puntuale descrizione del luogo sia dalla sua ubicazione sulla strada che conduceva in Romagna, in particolare dalla vicinanza con San Godenzo.

Bibl. - P. Nadiani, Interpretazione dei versi di D. sul fiume Montone..., Milano 1894 (recens. di F. Pellegrini, in " Bull. " II [1894-1895] 105-107); P. Nadiani-E. Casorati, Ricordi danteschi nella valle del Montone..., Argenta 1904 (recens. di F. Torraca, in " Bull. " XII [1905] 71-72); P. Bandini, San B. in Alpe e la sua secolare abbazia, Forlì 1934; G. Penco, Storia del Monachesimo in Italia, Roma 1961, 212, 235. Si vedano inoltre Bassermann, Orme 178-191; Davidsohn, Storia I 172, 409, 1091; IV III 87.

Vedi anche
San Benedetto in Alpe Centro della prov. di Forlì-Cesena (191 ab. nel 2008) a 598 m s.l.m. nell’Appennino Romagnolo. Forma un unico comune con Portico di Romagna (a 11 km), con il nome di Portico e San Benedetto (➔). ● Ebbe origine nell’11° sec. come mercato di fondovalle del vicino monastero benedettino detto l’Eremo. Ambrogio Traversari Umanista e teologo (Portico di Romagna 1386 - Firenze 1439), noto anche come Ambrogio Camaldolese. Entrò quattordicenne tra i camaldolesi nel monastero di S. Maria degli Angeli; la sua conoscenza delle lettere greche e latine, il suo gusto umanistico, le sue traduzioni (come quelle di Diogene Laerzio) ... Enrico Montàzio Montàzio ‹-zz-›, Enrico. - Pseudonimo del giornalista E. Valtancoli (Portico di Romagna 1816 - Firenze 1886). Fondò a Firenze un giornale politico, Il Popolano (1847), che gli fruttò una condanna al carcere e successivamente l'esilio. A Marsiglia, a Parigi e quindi a Londra collaborò a varî giornali ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Tag
  • SAN GODENZO
  • BENEDETTINO
  • MONACHESIMO
  • CONTI GUIDI
  • FLEGETONTE
Altri risultati per San Benedetto dell'Alpe
  • Portico e San Benedetto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Forlì-Cesena (60,6 km2 con 802 ab. nel 2008, detti Portichesi). Il centro è situato nell’Appennino Romagnolo. La sede comunale è a Portico di Romagna nell’alta valle del Montone. Antica abbazia benedettina a San Benedetto in Alpe.
Vocabolario
alpe
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più...
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali