• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN BERNARDINO, Passo del

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)

Carlo Guido Mor

Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. È uno dei valichi praticati dalla più remota antichità, come mostrano le tombe di Cataneda, di Andergia, ecc., le quali, accanto a manufatti d'indubbia provenienza italica e mediterranea (fittili di Golasena, vasi greci, manufatti etrusco-liguri) contengono ambre del Baltico prodotti del centro della Germania. Era noto anticamente come Mons Avis, nome che ancor oggi è ricordato nella vetta sovrastante il passo, detta Pizzo Uccello. La conquista romana, risalendo per la Valle Mesolcina, portò anche sulla strada del S. Bernardino i segni della civiltà, cioè una maggiore praticabilità e una più sicura organizzazione: sono tuttora visibili tratti di via romana sotto Mesocco o presso Pian San Giacomo: di più il paese di Listallo pare indichi il luogo di posta per il cambio dei cavalli. Per tutto il tempo della salda dominazione romana al di là delle Alpi, il valico del S. Bernardino, che mette in rapida comunicazione la zona lombarda con l'altipiano retico-elvetico è frequentatissimo (come il finitimo Lucomagno), ma la pressione barbarica a settentrione ne fa diminuire l'importanza. Forse per questa via passano gli Alamanni sconfitti nel 355 da Costanzo ai Campi Canini (Bellinzona) e nel 590 Olone, duca franco, calato contro i Longobardi: ma le incertezze per questi fatti, come per altri, sono enormi. Si può solo affermare che anche posteriormente (nei secoli XI-XIII) la via del S. Bernardino mantenne un vivo interesse per le relazioni internazionali, rivelato dalla cura dei grandi imperatori di casa sveva di mantenerlo costantemente in mano di feudatarî sicuri (per il S. Bernardino, i Sacco); l'apertura del San Gottardo ne diminuisce l'importanza commerciale e politica conseguentemente, non tanto, però, da impedire che nel 1451 in località Gualdo di Gareda non venga fondata una cappella con annesso ospizio; venti anni dopo si apre al transito la "Via Mala" (1473) per intervento delle Leghe, e il passo riacquista un po' d'interesse. I traffici migliorarono nel secolo XIX, con l'apertura della strada carrozzabile (1818-21) da Bellinzona a Thusis, e meglio con la costruzione della ferrovia elettrica Bellinzona-Mesocco (1905-07); è progettata una camionabile Mesocco-Hinterrhein, con galleria sotto il Passo.

F. D. Vieli, Storia della Mesolcina, Bellinzona 1930; C. G. Mor, L'autostrada del S. Bernardino, in Raetia, II (1932).

Vedi anche
Adula Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine, tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno. Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con questo nome ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali