• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Casciano dei Bagni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto soprattutto per le sue antiche terme di acque solfato-calciche, note fin da epoca romana, dell'antico abitato restano il palazzo pretorio e alcuni pregevoli edifici privati.

Archeologia

Evidenze di estesi complessi termali di età romana sono state rinvenute nel 2019-2020 sotto strati di distruzione del Settecento dall’Università per Stranieri di Siena con la concessione del ministero della Cultura nella valle dell’Elvella, luogo di confine del territorio etrusco. Gli scavi hanno consentito di riportare alla luce un santuario di età augustea costruito al di sopra di un luogo di culto etrusco, connesso con il culto alle acque e con pratiche terapeutiche, al cui interno si trovavano altari intitolati ad Apollo, Fortuna Primigenia e Iside; in uso dal III sec. a.C. al V sec. d.C., il sito venne abbandonato con l’affermazione del cristianesimo e le sue vasche sigillate. Ulteriori scavi hanno portato nel novembre 2022 al rinvenimento di oltre 20 statue antropomorfe di bronzo di epoca etrusco-romana raffiguranti divinità e personaggi d’élite e realizzate anche in grande formato da artigiani locali, collocate all’interno di un contesto votivo di eccezionale interesse, composto anche da ex voto e da un ricchissimo deposito numismatico, datato approssimativamente tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C. Le 24 statue (intere o in parti) bronzee rinvenute nel Bagno Grande sono state sottoposte a restauro ed esposte al pubblico in una mostra allestita al Quirinale di Roma nel giugno 2023.

Vedi anche
ISTAT Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione generale di statistica (creata nel 1923) cessassero di far parte del ministero dell’Economia nazionale ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione con ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PALAZZO PRETORIO
  • LUOGO DI CULTO
  • CRISTIANESIMO
  • ETÀ AUGUSTEA
  • EPOCA ROMANA
Altri risultati per San Casciano dei Bagni
  • SAN CASCIANO dei Bagni
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena da cui dista 67 km. verso sud-est. Il paese che sorge sulle pendici meridionali del M. di Cetona sulla displuviale tra la valle della Chiana e quella della Paglia, 25 km. a sud di ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali