• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Lorenzo

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

San Lorenzo

Katia Di Tommaso

Un’autostrada d’acqua dolce

Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo il San Lorenzo dall’Atlantico, si può, con l’aiuto di qualche canale, percorrere l’insieme dei cinque grandi laghi nordamericani. Tale facilità di trasporto ha favorito lo sviluppo delle regioni interne che si affacciano sui laghi

Un fiume di laghi

Il fiume San Lorenzo non è particolarmente lungo (1.350 km) né particolarmente ampio. Ha però una caratteristica speciale: è lo sbocco della via d’acqua interna più importante del mondo e, con l’insieme dei grandi laghi nordamericani, è stato una delle risorse fondamentali che hanno consentito l’industrializzazione degli Stati Uniti e la competitività dei loro prodotti.

Con il nome di San Lorenzo il fiume nasce come emissario del Lago Ontario, tra Canada e Stati Uniti. Questo è alimentato, tramite il breve fiume Niagara – quello che forma le celebri cascate –, dalle acque provenienti dal Lago Erie, che a sua volta riceve, con i fiumi Detroit e Saint Clair, quelle del Lago Huron, collegato al Lago Michigan da uno stretto e al Lago Superiore – il più ampio lago del mondo – dal fiume Sainte Marie. Il San Lorenzo, insomma, funge da emissario di un unico bacino formato da una catena di laghi molto vasti uniti fra di loro da brevi tratti fluviali. Qualcuno, quindi, considera che le sorgenti del San Lorenzo debbano essere individuate in quelle di un piccolo fiume, il Saint Louis, che è immissario del Lago Superiore – in questa maniera, l’insieme del sistema fluviale-lacustre sarebbe lungo ben più di 3.000 km.

Uscito dall’Ontario, comunque, il San Lorenzo fa da confine tra Canada e Stati Uniti per quasi 200 km, riceve qualche affluente come l’Ottawa, in seguito entra in territorio canadese, bagna Montréal e Québec, che hanno importanti porti fluviali, quindi si apre nell’estuario. La quantità d’acqua che il San Lorenzo convoglia spiega come mai formi un estuario così ampio (fino a 40 km) e profondo, che sfocia nel Golfo del San Lorenzo, nell’Atlantico settentrionale. L’estuario è quasi sbarrato dall’Isola di Anticosti e il golfo dalla grande Isola di Terranova, che insieme proteggono dal mare aperto tutta l’area. Le particolari condizioni climatiche dell’area fanno gelare il golfo, rendendo impossibile o molto difficile la navigazione per alcuni mesi all’anno.

In nave nelle grandi praterie

Tutto il percorso è navigabile, dall’Atlantico al Lago Superiore: migliaia di chilometri. Inoltre, in molti punti del percorso del fiume, impianti idroelettrici producono energia a basso costo.

Il trasporto per via d’acqua è assai meno caro e meno inquinante di qualsiasi altro sistema. La disponibilità di una via d’acqua così lunga ha permesso di mettere a frutto le risorse dell’area centrale degli Stati Uniti e del Canada, grazie alla possibilità di trasportare merci a poco prezzo fino al mare. Dapprima si trattò soprattutto di cereali e di prodotti dell’allevamento. Chicago, sul Lago Michigan, nell’Ottocento diventò uno dei primissimi mercati mondiali per il frumento e la carne suina, grazie alla possibilità di esportarli via acqua; sviluppò, in conseguenza, una Borsa importantissima ancora oggi e tutto un sistema bancario, finanziario e assicurativo che è diventato uno dei più cospicui al mondo. Sulle rive statunitensi dei laghi sorsero anche parecchie altre grandi città e centri industriali importantissimi, come Milwaukee (motori), Detroit (la capitale mondiale dell’automobile), Cleveland (siderurgia), Buffalo e altri.

Il limite della navigazione fluviale è costituito dalla variabile profondità dei letti dei fiumi, che può impedire il passaggio alle navi più grandi, e poi dai salti d’acqua – come le cascate del Niagara. Già all’inizio dell’Ottocento, quindi, malgrado l’investimento necessario, vennero scavati canali per integrare la navigazione fluviale e lacustre. Presto si arrivò a una vera e propria rete.

Il canale più importante è quello che dai dintorni di Montréal passa per il Lago Champlain e raggiunge il fiume Hudson, puntando verso New York (che è collegata con il sistema); all’altezza della città di Albany, una deviazione lo collega con il Lago Erie, a sud delle cascate del Niagara. Alla metà del secolo 20° sono stati compiuti enormi lavori di ammodernamento della rete, che consentono anche a grandi navi oceaniche di raggiungere il Lago Superiore.

Vedi anche
Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. 1. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli USA, i Grandi Laghi presentano le seguenti superfici: Superiore, ... Niagara Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del Niagara (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso supera in buona parte la diversità di quota che intercorre tra i due laghi (Erie 175 m, Ontario ... Lago Michigan Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin ... Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ISOLA DI TERRANOVA
  • ISOLA DI ANTICOSTI
  • LAGO SUPERIORE
  • LAGO MICHIGAN
Altri risultati per San Lorenzo
  • San Lorenzo
    Dizionario di Storia (2011)
    Fiume del Canada. Esplorato dai francesi sin dal 16° sec. forma uno degli assi principali del Canada. Ha favorito l’espansione coloniale verso l’interno e i traffici tra questo e l’Atlantico. Grazie a un sistema di canali è navigabile dalle navi oceaniche e collegato agli Stati Uniti.
  • San Lorenzo
    Enciclopedia on line
    (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ...
  • SAN LORENZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 724) Roberto Almagià LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 fu dal governo canadese creato un organo, la Saint Lawrence Seaway, per attuare il gigantesco progetto di approfondire ...
  • SAN LORENZO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che da quello umano. Il suo bacino si sviluppa in senso ovest-est, da quella che è la parte più occidentale del ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali