• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milo, Sandra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte dell’attrice italiana Elena Salvatrice Greco (n. Tunisi 1933). Dotata di un fisico prorompente e di autoironia, ha saputo interpretare durante la sua carriera sia ruoli comici, che drammatici, che patetici. Famosa particolarmente negli anni Sessanta ha recitato soprattutto in film d’autore, e ha avuto successo anche in Francia. Ha esordito sul grande schermo nel 1955 in Lo scapolo, ma il primo ruolo importante è arrivato quattro anni più tardi con  Il generale Della Rovere di R. Rossellini. È stata ancora diretta da A. Pietrangeli sia in Adua e le compagne (1960), che in Fantasmi a Roma (1961) e in La visita (1964). Ha vinto due volte il Nastro d'argento, nel 1964 per 8 1/2 (1963) e nel 1966 per Giulietta degli spiriti (1965), entrambi di F. Fellini. Tra gli altri numerosi film da ricordare: Frenesia dell'estate (1963), Le voci bianche (1964), Le belle famiglie (1964), L'ombrellone (1965). Per un periodo ha abbandonato le scene per dedicarsi alla famiglia. Negli anni Ottanta è stata intensa la sua carriera di conduttrice televisiva, che l’ha resa popolare. Negli anni Duemila è tornata a recitare in teatro e per il grande schermo, tra le ultime pellicole interpretate: Il cuore altrove, di P. Avati (2003); Happy Family, di G. Salvatores (2010); A casa tutti bene, di G. Muccino (2018); Un nemico che ti vuole bene, di D. Rabaglia (2018). Nel 2020 ha ricevuto il Globo d'Oro alla carriera e nel 2021 il David Speciale alla carriera.

Vedi anche
Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Antonio Pietràngeli Regista cinematografico (Roma 1919 - Gaeta 1968); esordì nella regia nel 1953 con Sole negli occhi. Autore elegante ed efficace, con una spiccata sensibilità per storie e personaggi femminili, diresse varî interessanti film: Lo scapolo (1956); Adua e le compagne (1960); Fantasmi a Roma (1961); La Parmigiana ... Emmanuelle Riva Attrice francese (Cheniménil, Vosgi, 1927 - Parigi 2017); sulle scene dal 1954, ha interpretato, fra l'altro: La profession de Mrs. Warren di Shaw (1957); Dialogue des Carmélites di Bernanos (1959); Les enfants du soleil di Gor´kij; Le retour di H. Pinter (1966). Nel cinema ha esordito, affermandosi ... Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NASTRO D'ARGENTO
  • DAVID SPECIALE
  • FRANCIA
  • TUNISI
Altri risultati per Milo, Sandra
  • MILO, Sandra
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Milo, Sandra Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, sempre disponibile al corteggiamento, ha gestito con sorniona ironia la svagata consistenza dei suoi ...
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali