• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sangue

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sangue

Antonio Fantoni

Un fiume dentro di noi

Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato un organo fluido e dinamico che, pompato dal cuore, provvede alle necessità dei diversi tessuti. Attraverso i vasi sanguigni viaggiano le cellule del sangue, cioè globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, disperse nella sua parte liquida, il plasma. Una funzione importante del sangue è anche quella di regolare la temperatura dell’intero organismo, mantenendola nei valori migliori per le funzioni vitali

Un liquido anche simbolico

Oltre che nelle scienze biologiche e mediche, la parola sangue ha assunto importanti significati anche nella letteratura e nella cultura popolare e religiosa, così come è accaduto per la parola cuore. La parola viene identificata con il sacrificio, ma anche con la passione e il coraggio. Fino al 16° secolo si riteneva che potesse essere la sede dell’anima e le ricerche sulla sua circolazione erano proibite perché considerate sacrileghe. Fino alla fine del 19° secolo si riteneva che il sangue fosse la sede dei caratteri ereditari e si diceva che la tale persona era di sangue blu, e quindi nobile, oppure plebeo, che i figli erano «sangue del sangue» dei genitori e venivano chiamati «mezzo sangue» i figli di genitori, ognuno dei quali apparteneva a popolazioni diverse, mentre è un «puro sangue» un cavallo di razza pregiata. Dall’inizio del secolo scorso il sangue è stato oggetto di ricerche approfondite che hanno portato a una nuova disciplina scientifica che ha preso il nome di ematologia (il prefisso emato- deriva dal greco àima «sangue»).

Le funzioni del plasma

Tutte le grandi città del passato sono sorte sulla riva di un fiume o sui bordi di un lago e del mare, perché l’acqua rappresenta con il suo flusso, allora come oggi, ricchezza di cibo, fonte di energia, facilità di comunicazioni e possibilità di difesa. Anche il sangue ha queste funzioni, per cui possiamo paragonarlo a un fiume, composto di una parte liquida e una parte cellulare.

La sua parte fluida, priva di cellule e di colore giallo, è il plasma, che rappresentata circa il 50÷60% del totale. La composizione di sali e di proteine del plasma è costante, così come il suo grado di acidità (il pH), in perfetto equilibrio con gli equivalenti valori presenti all’interno delle cellule dell’organismo. Il plasma preleva dall’intestino le molecole necessarie al nutrimento (sali, carboidrati, proteine, grassi e vitamine) e le distribuisce alle cellule dei tessuti; egualmente raccoglie le molecole di scarto e le porta al fegato e ai reni, che provvedono a eliminarle. Il plasma rappresenta inoltre il veicolo di comunicazione fra i diversi distretti dell’organismo, poiché le ghiandole endocrine vi versano i fattori di crescita e gli ormoni, che raggiungono tutti i tessuti e provvedono a regolarne la proliferazione e le funzioni.

Attivo anche in difesa

Il plasma è anche la sede di due importanti funzioni di difesa dell’organismo. Contiene infatti gli anticorpi o immunoglobuline, le proteine prodotte da globuli bianchi specializzati, che sono uno strumento essenziale della difesa immunitaria (immunitario, sistema). Fra questi vi sono gli anticorpi dei gruppi sanguigni (anti- A, anti- B e anti- AB), scoperti all’inizio del Novecento, che ci consentono di identificare il gruppo sanguigno dei globuli rossi di un donatore e quindi di decidere se il suo sangue è compatibile con quello di un malato che deve essere trasfuso (trasfusioni).

Inoltre, mediante i fattori della coagulazione provenienti dal fegato, il plasma, assieme alle piastrine, provvede a bloccare l’uscita del sangue da arterie e vene. Talvolta, soprattutto nelle persone anziane, accumuli di piastrine e di proteine della coagulazione formano grumi chiamati trombi che, circolando nel sangue, possono ostruire le arterie più piccole del cuore, procurando un infarto cardiaco, oppure, quando colpiscono il cervello, un ictus.

Cellule a produzione continua

Quasi tutte le cellule dell’organismo hanno una vita molto più breve rispetto a quella dell’organismo stesso: le cellule nascono, crescono, si riproducono, muoiono e vengono sostituite da altre. Nel sangue di una persona adulta circolano circa 7 litri di sangue e almeno 35 miliardi di globuli rossi, 70 milioni di globuli bianchi e 1.400 milioni di piastrine. Ogni giorno muoiono circa 200 milioni di globuli rossi, 7 milioni di globuli bianchi e 14 milioni di piastrine e il loro cimitero è rappresentato soprattutto dalla milza. Altrettante cellule nascono, soprattutto nel midollo osseo, un tessuto che si trova dentro le ossa e nel quale si svolge il processo di ematopoiesi o emopoiesi (dal greco àima «sangue» e pòiesis «produzione»). A seguito di una ferita grave si può avere un’emorragia e, quando la perdita di sangue raggiunge circa i 3 litri, è in pericolo la stessa vita. A seguito di un’emorragia, il midollo osseo viene naturalmente stimolato per rimediare alla perdita di sangue, con un aumento fino a quattro volte dell’emopoiesi, e la situazione ritorna normale in poche settimane.

Anche le cellule vanno a scuola

Le cellule del sangue non nascono già pronte alla loro funzione finale, ma vanno incontro a un processo di sviluppo, non diverso da quanto accade nella crescita di un bambino. All’inizio le cellule staminali del sangue, chiamate emoblasti (dal greco blastòs, che vuol dire «germe»), crescono rapidamente di numero, ma sono ancora inadatte a svolgere un ruolo definito. Queste cellule si indirizzano alla loro specializzazione, a seconda della loro funzione definitiva: eritroblasti quelle che diverranno globuli rossi, leucoblasti per i globuli bianchi e megacarioblasti per le piastrine. I geni specifici per le diverse funzioni diventano utilizzabili, ma ancora non funzionanti, come se imparassero in cosa consistano quelle funzioni, ma senza essere ancora capaci di svolgerle. Succede così alle scuole superiori e all’università, dove si impara la teoria sulle varie professioni ma non si sa come applicarle. Infine, le cellule del sangue si ‘laureano’: diventano eritrociti (dal greco erythròs «rosso», con il suffisso -kytos «cellula», i globuli rossi), leucociti (da leukòs «bianco», i globuli bianchi) e piastrine. Una volta mature, dal midollo osseo passano nel sangue e svolgono a pieno il loro ruolo. La mancanza o l’eccesso di cellule del sangue provocano gravi malattie (come anemie, leucemie) le cui cause dipendono spesso da difetti nei processi di emopoiesi.

Con o senza nucleo

Le cellule mature del sangue costituiscono il 40450% del suo volume; il sangue è un organo di cui cellule diverse per forma e funzione costituiscono i tessuti specializzati, cioè un aggregato di cellule con funzioni simili.

Il tessuto eritrocitario è il più abbondante. I globuli rossi sono cellule molto piccole (748 millesimi di millimetro) perché nel corso dello sviluppo hanno perso il nucleo cellulare. Contengono grandi quantità di emoglobina, una proteina che tramite un atomo di ferro (è la presenza di questo atomoall’interno dell’emoglobina che conferisce al sangue il suo colore rosso) può catturare ossigeno dai polmoni e trasportarlo alle altre cellule, da cui rimuove anche l’anidride carbonica.

Il tessuto leucocitario (i globuli bianchi), meno di 1% del totale, è formato da cellule fra loro diverse (linfociti, granulociti, macrofagi, monociti e altre), ma provviste di nuclei con forme caratteristiche. Queste cellule agiscono in modo coordinato, provvedono a riconoscere le sostanze estranee e i microrganismi (parassiti, batteri e virus) e a distruggerli, usando le immunoglobuline da loro stesse prodotte. In particolare i macrofagi (dal greco makròs «grande» e -phàgos «mangiatore») sono in grado di riconoscere le particelle estranee di grandi dimensioni, le inghiottono e le digeriscono, fino a eliminarle completamente.

Il tessuto piastrinico, infine, è formato da trombociti o piastrine, piccole cellule piatte anch’esse prive di nucleo, capaci di costruire rapidamente, assieme a vari fattori di coagulazione, le pareti di emergenza che tappano le falle formatesi nelle arterie e nelle vene a seguito di ferite.

Donare il sangue

Il sangue è anche l’oggetto di un’importante attività di solidarietà. È come un farmaco naturale salvavita: molti cittadini (ma mai abbastanza!) lo donano periodicamente e gratuitamente per servire alle necessità della sanità pubblica che lo trasfonde, altrettanto gratuitamente, alle persone che ne hanno bisogno per guarire e sopravvivere.

La donazione di sangue è la migliore dimostrazione che la salute è un bene comune di tutti.

Vedi anche
sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ... emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ...
Indice
  • 1 Un liquido anche simbolico
  • 2 Le funzioni del plasma
  • 3 Attivo anche in difesa
  • 4 Cellule a produzione continua
  • 5 Anche le cellule vanno a scuola
  • 6 Con o senza nucleo
  • 7 Donare il sangue
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per sangue
  • sangue
    Enciclopedia on line
    Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
  • sangue
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene 5÷6 l di s., equivalenti all’8% circa del peso corporeo. Il s. è formato da due componenti: una liquida, ...
  • Sangue
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per lo svolgimento dei processi metabolici, sia di espellere i prodotti di rifiuto di tali processi. Negli organismi ...
  • Sangue
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici gli argomenti relativi all'ematologia hanno trovato ampia trattazione: gli aspetti di fisiologia e ...
  • Sangue
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Red. Franco Mandelli Antonella Ferrari Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando nutrimento e ossigeno a tutti i tessuti del corpo; può esso stesso essere considerato un tessuto, costituito ...
  • Sangue
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lucio Luzzatto Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione e generalità; b) cellule staminali e meccanismi di controllo nel tessuto emopoietico normale; c) il differenziamento ...
  • sangue
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, circola nell'apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione di vasta portata per l'intervento di molteplici fattori, di vario ordine e natura, solo alcuni dei ...
  • Sangue
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido Modiano Organi emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Anemie emolitiche, di Corrado Baglioni Leucemie, ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657) Guido Modiano Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. geni dell'emoglobina) o i cui prodotti si trovano solo nel s. (per es. aptoglobina, sieroalbumina e globulina ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente rivoluzionato la tradizionale concezione per la quale l'ematologia era considerata prevalentemente legata ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 664) Giuseppe MONTALENTI Ferdinando CORELLI I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner dimostrò nell'uomo che il siero di alcuni individui agglutina ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei vertebrati è un tessuto di consistenza liquida, alquanto vischioso, ha colorito rosso, è contenuto nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali