• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santa Fe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali.

Dopo Saint Augustine (in Florida), è la più antica città degli Stati Uniti. In seguito all’esplorazione legata alla spedizione (1598-1608) di Juan de Oñate, fu fondata nel 1610 con il nome di Villa Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis dal governatore del Nuovo Messico Pedro de Peralta e divenne presto la sede del governo. Occupata dagli Indiani Pueblo dal 1680 al 1692, quando Diego de Vergas riuscì a sottometterli tornò agli Spagnoli. Nel 18° sec. importante centro per il commercio con i Chihuahu, con l’indipendenza del Messico ebbe intensi rapporti commerciali con gli Stati Uniti. Poco dopo lo scoppio delle ostilità fra Messico e Stati Uniti, fu occupata dagli Statunitensi (1846). Tuttavia rimase una città di carattere messicano fino agli ultimi decenni del secolo, quando vi arrivò la ferrovia (1880); peraltro si trovava ormai fuori dalle grandi linee di commercio e venne perdendo d’importanza. Nel 1912 fu fatta capitale del New Mexico.

La città conserva esempi di edifici europei, ma costruiti sul tipo dei pueblos, con caratteristiche finestrine, i muri di mattoni di argilla cotti al sole (adobe) e le tipiche travi sporgenti dai tetti piatti: nel quartiere Barrio de Analco una di tali case sarebbe la più antica degli Stati Uniti, primato detenuto nel campo degli edifici pubblici dall’ex Palazzo del Governatore (1610-14), che dal 1910 ospita il Museo del New Mexico. L’edificio ecclesiastico più antico è la chiesa di S. Michele (inizi 17° sec.); del 1610 è la chiesa di S. Francesco; del 1869-84 è l’attuale cattedrale.

Vedi anche
New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Phoenix Città degli USA (1.567.924 ab. nel 2008), capitale dell’Arizona, situata sulla riva destra del fiume Salt, a 330 m s.l.m. Fondata nel 1867, successe a Prescott come capitale del territorio nel 1889 e diventò capitale dello Stato nel 1912. Di grande rilievo le industrie aerospaziali, la cui localizzazione ... Montagne Rocciose Catena montuosa dell'America Settentrionale che si allunga dall'Alaska al New Mexico per oltre 4.500 km; è limitata a E dai Grandi Piani e a O da una serie di depressioni e altopiani (Intermontane Belt). Le maggiori altezze (Monte Elbert, 4.399 m) si registrano nella sezione meridionale. Le M.R. si formarono ... Emma Carèlli Cantante italiana (Napoli 1877 - Montefiascone 1928). Esordì (1895) ad Altamura, rivelandosi però nel 1899 a Roma. Dopo una fortunata carriera in Europa e America, si ritirò dalle scene assumendo imprese teatrali (dal 1912 al 1926 quella del "Costanzi" di Roma), anche in centri americani.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SAINT AUGUSTINE
  • INDIANI PUEBLO
  • NUOVO MESSICO
  • JUAN DE OÑATE
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per Santa Fe
  • SANTA FE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), a circa 2104 m. sul mare, ai piedi della catena Sangre de Cristo. Il clima è continentale secco di altitudine, ...
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé;...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali