• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVARISTO, santo

di Francesco Scorza Barcellona - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Evaristo, santo

Francesco Scorza Barcellona

Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di Anacleto nelle liste che pongono quest'ultimo, identico o distinto da Cleto, dopo Clemente. Secondo Eusebio di Cesarea il suo episcopato va dal 99 (Historia ecclesiastica III, 34; cfr. Chronicon, ad a. 99) al 108, ma per un totale di otto o nove anni (otto in Historia ecclesiastica IV, 1; nove in Chronicon, ad a. 108) inferiore quindi a quello della cronologia adottata. Il Catalogo Liberiano pone il suo episcopato, sotto il nome abbreviato di Aristus, dal 96 al 108, per un totale di tredici anni, sette mesi e due giorni. Queste due date, che di fatto abbracciano un periodo di tredici anni, sono riprese dal Liber pontificalis, nr. 6, in cui però si afferma che E. sarebbe rimasto sulla cattedra episcopale per nove anni, dieci mesi e due giorni. Il Liber pontificalis aggiunge una serie di dati non controllabili, e, come al solito per i primi vescovi di Roma, verosimilmente privi di ogni fondamento storico. E. sarebbe stato greco di nascita ("natione Graecus"), figlio di un giudeo di nome Giuda, di Betlemme. Sarebbe morto martire, avrebbe assegnato i tituli romani a presbiteri, avrebbe ordinato sette diaconi "qui custodirent episcopum praedicantem, propter stilum veritatis". In tre ordinazioni avrebbe consacrato diciassette presbiteri, due diaconi, quindici vescovi. La sua sepoltura presso s. Pietro, nel cimitero vaticano, sarebbe avvenuta il 27 ottobre, e la sua morte sarebbe stata seguita da diciannove giorni di sede vacante. Nella prima redazione del Liber pontificalis, quale è stata ricostruita da L. Duchesne sulla base dei compendi feliciano e cononiano, si aggiungeva dopo la qualifica di "natione Graecus" quella di "Antiochenus", che mal si spiega con la provenienza del padre.

L'attribuzione di presbiteri ai tituli si può ricollegare alla notizia su Cleto che avrebbe ordinato venticinque presbiteri probabilmente in relazione all'esistenza di venticinque tituli romani con funzioni parrocchiali, situazione verosimile agli inizi del sec. VI. Meno chiare, a prima vista, sono le motivazioni addotte per l'ordinazione dei sette diaconi: come ha dimostrato L. Duchesne, è probabile che nel passo citato "praedicare" indichi la recita del prefazio della messa e del canone, e che la ragione di custodire il vescovo in questa funzione liturgica fosse quella di garantire l'esattezza e l'ortodossia del formulario impiegato. Ciò si evince principalmente dal canone 12 (13 nelle precedenti edizioni) della raccolta attribuita a un presunto concilio di duecentosettantacinque vescovi tenutosi sotto papa Silvestro, in realtà uno degli apocrifi composti all'epoca di papa Simmaco nelle controversie sorte a seguito dello scisma laurenziano: secondo il più recente editore degli apocrifi simmachiani, E. Wirbelauer, gli atti di questo concilio costituiscono un documento di parte laurenziana. Il canone in questione, ripreso nella notizia del Liber pontificalis su E., prescrive che i sette diaconi "sint custodes episcopo consecranti propter stilum veritatis et catholicam rationem et senectutis oraculum, ne in praedicatione aut Patrem pro Filio aut Spiritum Sanctum pro Patre praedicemus".

Il titolo di martire attribuito a E. non sembra riposare su alcuna tradizione agiografica. Il suo nome compare nel Martyrologium Hieronymianum in una lista di vescovi di Roma alla data del 23 dicembre. La sua commemorazione è fissata nel Martyrologium di Adone alla data del 27 ottobre; nel Martyrologium Romanum essa fu posta al 26 ottobre, ma è stata espunta dal Calendarium Romanum del 1969 per il fatto che si ignora la data della morte di E., e perché non risulta che sia stato effettivamente martire. Tra le decretali pseudoisidoriane figurano quattro epistole attribuite a Evaristo.

fonti e bibliografia

Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 (Sources Chrétiennes, 211), pp. 36-8.

Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 34; IV, 1, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 274, 300.

Id., Chronicon, ad aa. 99, 108, a cura di R. Helm, Berlin 1956 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, VII), pp. 193, 195.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. CXXXVII-CXLI, 54-5, 126; Catalogo Liberiano, ibid., pp. 2-3.

H. Delehaye, Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronymianum [...], in Acta Sanctorum Novembris [...], II, pars posterior, Bruxellis 1931, pp. 662-63.

Martyrologium Romanum [...] scholiis historicis instructum, in Propylaeum ad Acta Sanctorum Decembris, ivi 1940, p. 468.

J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris 1984, pp. 366-67. Calendarium Romanum ex decreto sacrosancti oecumenici concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p. 143.

Fonti agiografiche:

cfr. Bibliotheca Hagiographica Latina [...], I, Bruxellis 1898-99, p. 419.

ibid., Novum Supplementum, a cura di H. Fros, ivi 1986, p. 319.

Decretali attribuite a E.:

cfr. P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni [...], Lipsiae 1863, pp. 87-94.

Studi:

Ecclesiastica Historia [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 109-10.

C. Baronio, Annales ecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 49, 67-8.

[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles, t. II, Venise 1732, pp. 212-14, 584.

Acta Sanctorum [...], Octobris, XI, Bruxellis 1864, pp. 799-804.

Ch. Poisnel, Un concile apocryphe du pape saint Silvestre, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 6, 1886, pp. 1-13.

E. Wirbelauer, Zwei Päpste in Rom. Der Konflikt zwischen Laurentius und Symmachus (498-514), München 1993, pp. 96-9, 330.

A Dictionary of Christian Biography, II, London 1880, s.v., p.426.

Catholicisme, IV, Paris 1949, s.v., col. 772; E.C., V, s.v., col. 893.

Vies des Saints et des Bienheureux, X, Paris 1952, s.v., pp. 886-87.

Iconographie de l'art chrétien, III, 1, ivi 1958, s.v., p. 480.

I. Daniele, Evaristo, in B.S., V, coll. 372-73.

B. Botte, Évariste, in D.H.G.E., XVI, col. 111.

New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 655.

Lexikon der christlichen Ikonographie, VI, Rom 1974, s.v., coll. 207-08.

Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 1547.

Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1995³, s.v., col. 1067.

Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 645-46.

Vedi anche
santo Alessandro I papa Romano; il Liber pontificalis, confondendolo con un altro (v. Alessandro, santo, n. 11), lo dice martire al tempo di Traiano, ma ciò non dicono né Ireneo, né Eusebio, che pone il suo pontificato tra il 109-10 e il 119-20; L. Duchesne e la serie dell'Annuario pontificio lo pongono sesto nell'ordine, tra ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Leóne III papa, santo Leóne III papa, santo. - Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, ... Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • LIBER PONTIFICALIS
  • IRENEO DI LIONE
  • ACTA SANCTORUM
  • PRESBITERI
Altri risultati per EVARISTO, santo
  • Evaristo, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (sec. 1°-2°). Quarto successore di s. Pietro nella lista episcopale tracciata da Eusebio di Cesarea; il suo pontificato durò dal 96 o 99 al 108. Il Liber Pontificalis fornisce notizie biografiche di dubbia attendibilità (di origine greca, sarebbe morto martire e sarebbe stato sepolto nel cimitero ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali