• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanzione

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sanzione

Alberto Heimler

Punizione prevista per una violazione di legge. Obiettivo della s. è favorire la deterrenza (➔), ossia evitare che l’infrazione venga commessa, non a risarcire eventuali danni da essa originati (➔ anche economia e diritto).

La teoria economica delle sanzioni

La teoria prese avvio, alla fine degli anni 1960, dall’articolo di G.S. Becker (➔), Crime and punishment: an economic approach («Journal of Political Economy», 1968, 76, 2), in cui emerge che il rispetto della legge dipende dalla s. prevista e dalle risorse pubbliche e private volte a prevenire le violazioni e a punirle. In particolare, Becker suggeriva che la legge non è seguita da un individuo se i vantaggi attesi dall’azione illegale sono superiori alla s. prevista, pesata per la probabilità di essere scoperto. Ciò implica che la s. dev’essere pari ai benefici attesi dalla violazione divisi per la probabilità di essere scoperti. Si tratta di una probabilità endogena che le autorità pubbliche controllano tramite la prevenzione e la repressione. Infatti, maggiori sono gli interventi pubblici destinati a tale scopo, più cresce la probabilità di essere scoperti. Il calcolo della s. in funzione dei guadagni attesi dalla violazione della legge non viene svolto caso per caso, ma è stabilito per classi di violazioni, con solo alcuni adeguamenti alla tipologia specifica (circostanze attenuanti o aggravanti).

La misura delle sanzioni

In molti ordinamenti e in numerose circostanze, i recidivi sono puniti più severamente. Tuttavia, comminare una s. più elevata per i recidivi si giustifica soltanto se la s. è inferiore al suo livello di deterrenza, il che, peraltro, è possibile essendo la s. definita sulla media degli individui, non per singolo caso. Non tutte le violazioni di legge sono punite con una s. pecuniaria; talvolta è prevista una pena detentiva. In relazione a quest’ultima circostanza, l’individuo infrange la legge se la disutilità della pena detentiva moltiplicata per la probabilità di essere scoperto è inferiore ai benefici che egli consegue commettendo l’illecito. ● Dal punto di vista economico, la scelta tra prevedere una s. pecuniaria o una pena detentiva dipende dai vantaggi associati all’illecito in relazione alla ricchezza posseduta dall’individuo. Se i primi (pesati per la probabilità di essere scoperto) sono maggiori della seconda, solo una pena detentiva, eventualmente aggiunta a una s. pecuniaria, può svolgere una funzione deterrente. Se invece i benefici (pesati per la probabilità di essere scoperto) sono inferiori alla ricchezza dell’individuo, una s. pecuniaria è più che sufficiente e la società non deve destinare risorse per sostenere l’individuo nel periodo detentivo.

Violazione di legge e informazione

Considerando quanto è diffusa l’informazione su una violazione di legge (non su chi ha commesso l’illecito), si possono distinguere: le violazioni della cui esistenza tutti sono informati (per es., un omicidio), quelle dove solo chi le subisce è informato (per es., il furto), le infrazioni della cui esistenza solo chi le commette è informato (per es., la corruzione, i cartelli eccetera). Il problema delle autorità pubbliche nei primi due casi è la scoperta del colpevole, mentre nel terzo le istituzioni ignorano persino l’esistenza dell’illecito (perché chi subisce il danno – il contribuente, l’Amministrazione – non ne è informato e quindi non può denunciarlo). In tutti e 3 i casi (ma, soprattutto, nel terzo e in particolare per la scoperta dei cartelli segreti; ➔ collusione), la cooperazione dei colpevoli può essere utile per la scoperta della trasgressione e anche per provare la responsabilità degli altri colpevoli. Chi collabora viene, pertanto, premiato con una riduzione e, talvolta, con l’annullamento della sanzione. Gli incentivi alla cooperazione (insieme ai costi associati alla repressione e alla prevenzione) incidono sulla probabilità di essere scoperti, riducendo l’elevatezza della s. al fine della deterrenza.

Vedi anche
pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... responsabilità responsabilità diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. 1. responsabilita civile Di responsabilita civile, oltre che in senso lato ... istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ... Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ...
Altri risultati per sanzione
  • Sanzione
    Enciclopedia on line
    La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come illecita. Nella dottrina contemporanea ha assunto grande rilievo la distinzione tra sanzioni negative, volte a scoraggiare, attraverso la previsione di pene, la violazione di una ...
  • SANZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fulvio MAROI Giorgio BALLADORE PALLIERI * Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati. a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, come capo del potere legislativo, dà alla legge, già approvata dalle due Camere, la sua approvazione: è un atto ...
Vocabolario
sanzióne
sanzione sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello...
sanzionare
sanzionare v. tr. [dal fr. sanctionner, der. di sanction «sanzione»] (io sanzióno, ecc.). – 1. a. Dare la sanzione, cioè riconoscere valido, ratificare, sancire, approvare con la propria autorità: la legge dev’essere ancora sanzionata dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali