• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SASSARI (XXX, p. 886)


La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata con la costruzione di un viadotto in cemento armato lungo 180 m. e largo 12, che unisce la borgata di Baddimanna (non Baddi Mannu) al resto della città, e da un minore rilevato a valle.

La Piazza a Cavallino (veramente Piazza Cavallino) è ora intitolata Piazza del Plebiscito.

La città ha un acquedotto alimentato in gran parte dalle acque di 2 bacini (costruiti nella regione Bunnari, nel confine del territorio di Òsilo) e da sorgive captate lungo il percorso della galleria costruita per condurre le acque di uno dei bacini. È in corso un acquedotto sussidiario per condurre le acque presso Florinas, che sarà lungo oltre 20 km. e dovrà servire per la città alta.

Tra gli edifici pubblici più importanti, oltre al palazzo provinciale, ora Palazzo del governo, costruito nel 1878, e il palazzo Giordano, costruito nel 1882, ora sede del Banco di Napoli, sono degni di nota: il Palazzo del comune, già del duca dell'Asinara, con una modesta pinacoteca; il nuovo palazzo delle Poste; il policlinico, di proprietà privata; il palazzo delle cliniche universitarie, quello dell'Istituto di credito agrario per la Sardegna, che ha la direzione a Sassari, il fabbricato dell'università, della facoltà veterinaria, e l'imponente Palazzo di giustizia tuttora in costruzione. Vi è anche un politeama, da pochi anni ricostruito dopo un incendio, un piccolo teatro civico, e un museo.

Sassari ha liceo classico, con sede di nuova costruzione, istituto tecnico, liceo scientifico, scuola magistrale, istituto tecnico agrario (con vasta tenuta annessa), e una scuola d'arte e mestieri. L'università comprende le facoltà di giurisprudenza, medicina, chimica farmaceutica e veterinaria.

Recentemente è stato costruito un elaiopolio consorziale che funziona nell'interesse del Consorzio olivicoltori della provincia.

Il manicomio provinciale, sito in regione Rizzeddu a circa 2 km. dalla città, è capace di 600 ammalati.

Nel territorio della provincia, sono degne di considerazione le Basiliche di Saccargia (presso Codrongianus) a circa 16 km. da Sassari, nella vallata di Campomela, e quella di S. Pietro di Sorrea, presso Borutta; entrambe pisane.

Le sorgenti termali più importanti nella provincia sono: quelle bicarbonato-sodiche di S. Martino, presso Codrongianos; quelle leggermente solforose di Casteldoria (Bedini), dove l'amministrazione provinciale ha costruito un fabbricato per alloggio, caratteristiche per i bagni di sabbia e l'elevata temperatura delle acque affioranti presso le sponde del fiume Coghinas (78°), e quelli di S. Saturnino presso Benetutti.

Vedi anche
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Asinara Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia e per costituzione geologica (graniti, scisti cristallini, calcari); le coste sono molto frastagliate, ... Giovanni Spano Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ... Giovanni Francesco Fara Erudito (n. Sassari 1543 - m. probab. Bosa 1591). Addottoratosi a Pisa in utroque iure (1567), nell'anno successivo pubblicò a Firenze il trattatello giuridico De essentia Infantis, proximi infantiae, et proximi pubertati, lodato dai contemporanei. Si dedicò alla ricerca diretta delle fonti documentarie ...
Tag
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • BANCO DI NAPOLI
  • GIURISPRUDENZA
  • BENETUTTI
  • COGHINAS
Altri risultati per SASSARI
  • Sassari
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ...
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (Tabelle), in questa Appendice.
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789) Mario PINNA Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; ciò è avvenuto non solo come conseguenza dell'incremento numerico della popolazione ma anche dello spostamento ...
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 886; App. I, p. 990) Osvaldo BALDACCI La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si estende a ridosso della stazione ferroviaria. Il rinnovamento edilizio ed urbanistico è in corso di attuazione ...
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a 10 km. dal mare al margine orientale della vasta pianura di calcari mesozoici che dal Golfo dell'Asinara si ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
algherése
algherese algherése agg. e s. m. e f. – Della città sarda di Alghero, in provincia di Sassari; come sost., abitante o nativo di Alghero.
rasière
rasiere rasière s. m. [dal lat. mediev. raseria o raserium]. – Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Sardegna (Cagliari, Sassari), prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a tre moggi e mezzo, ossia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali