• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Amedeo, duca d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta


Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre (1931) portò il titolo di duca delle Puglie. Allo scoppio della guerra italo-austriaca si arruolò volontario nel reggimento di artiglieria a cavallo; nello stesso anno 1915 fu promosso sottotenente di complemento nel 34° regg. artiglieria da campagna e successivamente, per merito di guerra, sottotenente e tenente in servizio attivo permanente nel 1916 e capitano nel 1917. Per la sua azione in guerra, fu decorato con una medaglia di bronzo e due di argento. Alternò quindi gli studî militari coi viaggi in Africa: nel 1919 prese parte alla spedizione guidata dal duca degli Abruzzi lungo l'Uebi Scebeli e più tardi compì un lungo viaggio nel Congo Belga. Intanto era stato promosso maggiore ed aveva conseguito la laurea in legge all'università di Palermo. Da tenente colonnello fu trasferito nelle truppe coloniali e comandò reparti di meharisti in Tripolitania. Il 5 novembre 1927 sposò a Napoli la principessa Anna di Francia, figlia di Giovanni di Borbone-Orléans duca di Guisa, nata a Nouvion-en-Thiérache il 5 agosto 1906. Trasferito nell'aeronautica, è generale di divisione aerea e comandante della 1° divisione aerea con sede a Gorizia. Ha due figlie, cui spetta il titolo di altezze serenissime: Margherita, nata a Napoli il 7 aprile 1930, e Maria Cristina, nata a Trieste il 12 settembre 1933.

Vedi anche
Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta Savòia (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta. - Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra mondiale. Distintosi nella conquista ... Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Savòia (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi. - Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto un viaggio di circumnavigazione a bordo ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ...
Altri risultati per SAVOIA, Amedeo, duca d'Aosta
  • SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 ottobre 1898 a Torino. I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di ...
  • Savoia, Amedeo di
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca d’Aosta (Torino 1898-Nairobi 1942). Primogenito di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla Prima guerra mondiale, effettuò viaggi in Africa e comandò truppe sahariane nelle operazioni dirette a conquistare la Tripolitania (1928-30). Viceré di Etiopia (1937), contribuì ...
  • Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì ...
  • SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 956; App. I, p. 991) Enzo PISCITELLI Come viceré d'Etiopia diede notevole impulso all'opera d'incivilimento di quella regione. Nel 1940 era stato nominato generale di armata aerea; con l'entrata dell'Italia in guerra (10 giugno 1940), divenne comandante superiore delle forze armate dell'Africa ...
  • SAVOIA, Amedeo, duca d'Aosta
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta (XXX, p. 956) Il 20 novembre 1937 è stato nominato viceré d'Etiopia.
Mostra altri risultati
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali