• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savoia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Savoia


Dinastia che deriva il suo nome dall’omonima regione in cui originariamente aveva i propri possedimenti. Regnò nel corso di circa un millennio sulla contea, poi ducato, di S., e sul Piemonte, sul regno di Sicilia, sul regno di Sardegna e infine sul regno d’Italia (➔ sabaudo, Stato). Ne è considerato il capostipite Umberto I (m. 1047 o 1048), detto Biancamano, di origine incerta, primo conte di Savoia. Suo figlio Oddone (1010 ca.-1057 ca.) ingrandì i domini sposando Adelaide, titolare della marca di Torino, che comprendeva vaste aree del Piemonte e della Liguria. Questi territori, insieme al titolo di conte, passarono agli eredi. Dopo aver perso gran parte dei loro possedimenti a causa dei contrasti con l’impero, Tommaso I (1178-1233) e Amedeo IV (ca. 1197-1253) li riottennero e li ampliarono. Dal 1232 la capitale fu posta a Chambéry. Tra il 13° e il 14° sec. i S. acquisirono il Vaud, la Bresse, Ivrea, parte del Canavese e Nizza. Nel 1416 Amedeo VIII ottenne dall’imperatore Sigismondo, per sé e i suoi successori, il titolo ducale, riunendo al Piemonte i possessi del ramo collaterale degli Acaia. Dalla metà del sec. 15° alla metà del 16°, la dinastia, coinvolta nelle guerre franco-spagnole, perse quasi tutti i suoi territori compresa la S. e parte del Piemonte. Emanuele Filiberto (1528-1580) ne tornò in possesso con il Trattato di Cateau-Cambrésis (1559) e trasferì la capitale a Torino. Carlo Emanuele I acquisì poi il marchesato di Saluzzo (1601), ma con il Trattato di Cherasco (1631), che concludeva la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, il ducato entrò nell’orbita francese fino al 1690, quando si schierò contro la Francia nella guerra della Lega di Augusta. I S., alleati dell’Austria nella guerra di Successione spagnola, ottennero con Vittorio Amedeo II la corona reale di Sicilia (1713), cui furono costretti a rinunciare in cambio di quella di Sardegna (1720), e l’ingrandimento dei confini in Italia con l’acquisizione del Monferrato e di altre province orientali. Con Carlo Emanuele III (1701-1773) i S. raggiunsero la linea del Ticino, in seguito ai successi ottenuti nelle guerre di Successione polacca e austriaca (Pace di Aquisgrana, 1748). Durante le guerre rivoluzionarie e napoleoniche i S. si schierarono contro la Francia; dopo la sconfitta, dovettero rinunciare (Pace di Parigi, 1796) alla S. e a Nizza. I francesi imposero l’abdicazione (1798) di Carlo Emanuele IV (1751-1819), che si ritirò in Sardegna, e la costituzione della Repubblica. Con la Restaurazione Vittorio Emanuele I acquistò i territori di Genova ma perse parte della S.; abdicò (1821), dopo i moti dei carbonari piemontesi, in favore di Carlo Felice (1765-1831), con il quale si estinse la linea primogenita di casa Savoia. Carlo Alberto, dei S.-Carignano, gli successe nel 1831 e concesse (1848) lo Statuto che instaurò la monarchia su base parlamentare. I S. si posero a capo delle guerre per l’indipendenza italiana, condotte a termine da Vittorio Emanuele II che, proclamato (1861) re d’Italia, aveva ceduto (1860) Nizza e la S. alla Francia. A Umberto I, ucciso (1900) dall’anarchico G. Bresci, succedette Vittorio Emanuele III, che condusse l’Italia nelle due guerre mondiali, senza opporsi all’ascesa del fascismo. La sua abdicazione in favore del figlio Umberto II non salvò le sorti dei S., esiliati dopo la proclamazione della Repubblica (1946); a suo figlio Vittorio Emanuele è stato concesso (2002) il rientro in Italia.

Tavola I
Tavola II
Tavola III
Tavola IV

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... Umbèrto II re d'Italia Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), nel 1942 comandò le armate ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA
  • TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • MARCHESATO DI SALUZZO
  • VITTORIO EMANUELE III
Altri risultati per Savoia
  • Savoia, Tommaso Alberto di
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’Estremo Oriente, della quale stese una ...
  • Savoia
    Enciclopedia on line
    Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino a formare uno Stato. Formazione dello Stato sabaudo La nascita e l’espansione della contea Primo ...
  • Nemours, Charles-Emmanuel di Savoia duca di
    Enciclopedia on line
    Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi un principato nel Delfinato.
  • SAVOIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, pagina 933) - Si legga: (Vittorio Emanuele I) salì al trono per la rinuncia del fratello Carlo Emanuele IV. Alla sua abdicazione, avvenuta nel 1821 in favore dell'altro fratello, perché l'unico figlio, Carlo Emanuele, era morto fin dal 1799, salì al trono Carlo Felice, ultimo della linea principale. ...
  • SAVOIA Adalberto di, duca di Bergamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SAVOIA (Savoia-Genova) Adalberto di, duca di Bergamo Figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato nel castello di Agliè il 19 marzo 1898. Sottotenente di cavalleria dal 1916, prese parte alla guerra mondiale con il reggimento Lancieri di Novara. Nell'agosto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali