• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARDONA

di Antonio Renato TONIOLO - Pietro ROMANELLI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARDONA (A. T., 77-78)

Antonio Renato TONIOLO
Pietro ROMANELLI

Borgata della Dalmazia (800 ab. nel 1931) nel circondario di Sebenico, banato del Litorale (Primorje). Sorge sul lato destro del Canale del Cherca, a valle delle cascate di questo fiume, che prendono appunto il nome dalla città.

Scardona (lat. Scardona, gr. Σκάρδιον) è forse, dopo Risano nelle Bocche di Cattaro, uno dei centri più antichi della Dalmazia e il suo nome è di origine illirica. Già colonia liburnica, divenne poi città romana assai importante. Fu il capoluogo del distretto giudiziario (conventus) della Liburnia, e già al tempo di Tiberio facevano capo ad essa Iader (Zara), i Giapidi e altre quattordici città: in essa, ci apprendono le iscrizioni, erano un'Ara Augusti e un praetorium, con ogni probabilità la residenza del magistrato quando vi veniva ad amministrare la giustizia eretti dalle città e dagli abitanti del distretto. Già prima di Vespasiano vi dovettero essere dedotti dei veterani della quarta legione Macedonica; sotto Vespasiano fu municipium flavium: è dubbio se i magistrati supremi fossero duumviri o quattuorviri.

Distrutta dagli Avari, ricostruita dai Croati, nel 1166 era sede vescovile e in essa si riuniva ordinariamente il conventus iuridicus o dieta della Dalmazia. Nel 1411 i Veneziani ne acquistarono la sovranità, ma nel 1527 fu occupata dai Turchi, dopo lotte memorande, che la rovinarono completamente; solo nel 1684 i Turchi ne furono scacciati, ma la cittadina non si sollevò più ed è oggi ridotta a una piccola borgata.

L'abitato, costituito oggi da una lunga fila di case che si stendono sulla sponda verdeggiante del Cherca, fin dove arriva la navigazione marittima, e sul pendio occidentale di un colle calcareo, è dominato da alcune rovine, forse d'origine romana, ed è circondato all'intorno da una campagna ricca di olivi.

A 4 km. dalla città, entro ripide pareti calcaree, scende l'ultima delle otto cascate del Cherca: gigantesca gradinata fra pareti rocciose, da cui l'acqua cade, candida di spuma, tra macchie di arbusti. Parte di questa energia era stata utilizzata, già prima della guerra mondiale, da una società italiana per la produzione del carburo di calcio, derivando una potenza di 7000 HP, che unita ad altra di 24.000 da una cascata più a monte, è convogliata a Sebenico.

Vedi anche
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso dell’omonimo vallone che costituisce la parte terminale della valle del fiume Krca, sommersa dal mare in seguito ... Giapidi (gr. ̓Ιάπυδες, lat. Iapy̆des) Antica popolazione illirica, affine agli Iapigi dell’Italia meridionale; stanziata tra i confini dell’Istria e la Bosnia, raggiungeva il mare sulle coste del Carnaro. In lotta con i Romani dalla prima metà del 2° sec. a.C., i Giapidi furono sottomessi definitivamente da ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali