• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARPATA

di Bruno Maria Apollonj - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARPATA

Bruno Maria Apollonj

. Elemento dell'architettura militare, costituito nel caso più normale, da un piano inclinato, di semplice terra o di muratura con funzione di contrasto alla spinta dei terrapieni; di conseguenza essa entra nell'uso normale dell'architettura contemporaneamente a quelli e quindi soltanto con il sec. XIV.

Non si può d'altra parte tralasciare dal notare come già Egidio Colonna (nato nel 1248) parli dello scarpamento nella sua opera De regimine principum e non è da escludere anche in merito a questo particolare, che egli segua gl'insegnamenti di Vegezio, sicché è lecito ritenere che il terrapienamento, e in conseguenza la scarpata, risalgano di fatto alla fine del sec. XIII.

Alcuni notevoli complessi difensivi del Trecento ne sono tuttavia privi, così, ad es., il recinto di Gradara.

I risultati ottenuti con le prime applicazioni della scarpata condussero in breve a constatare come la resistenza delle mura scarpate alla spinta del terrapieno non costituisse che uno dei loro vantaggi nei confronti delle cortine e delle torri a parete verticale e come a quello si dovesse aggiungere l'altro grandissimo vantaggio dell'aumentata resistenza delle mura così foggiate, anche se battute in breccia, al movimento di rotazione in avanti; sicché, dal sec. XV in poi, l'uso dello scarpamento divenne abituale, anzi la scarpata fu aggiunta anche alle preesistenti mura a faccia perpendicolare. Rimontano al 1461 i lavori dei Pisani per murare la scarpa, già tagliata nella terra, del recinto della città; al 1471-72 analoghi lavori, condotti da Pino degli Ordelaffi, sulle mura e le torri di Forlì.

Nelle sue prime applicazioni però la scarpata diede luogo a notevoli inconvenienti, facilitò cioè la scalata delle mura. Per ovviare a questo difetto si limitò generalmente l'altezza della scarpata ai due terzi dell'altezza della torre o della cortina (Francesco di Giorgio Martini, libro V, cap. 4°) e inoltre sulla linea di raccordo tra la parte inclinata e la parte verticale delle mura s'inserì un cordone in aggetto a gola dritta o rovescia. L'impiego di questo cordone divenne caratteristico delle opere del Sangallo e del Sanmicheli e in seguito dall'architettura militare passò e si perpetuò nell'architettura civile.

Vedi anche
Mercurio (lat. Mercurius) religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ...
Vocabolario
scarpata²
scarpata2 scarpata2 s. f. [der. di scarpa, nel sign. 3 b; cfr. l’ant. scarpare «ridurre a scarpa, a pendio»]. – 1. a. La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine, terrapieno, ecc.), di scavi e sim., conformata...
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali