• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHAUMBURG-LIPPE

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie (340,3 kmq., superiore soltanto a Brema e a Lubecca). La densità di popolazione (148 ab. per kmq.) è di poco superiore a quella media della Germania. Esso è posto presso il confine tra la Vestfalia e il Hannover, non lontano dalla riva destra del Weser e a NE. della Porta Vestfalica, presso un grande gomito del fiume. La parte orientale e meridionale del piccolo stato è collinosa e comprende le pendici del Bückeberg (m. 367) e i contrafforti settentrionali dei Wesergebirge, coperti di bei boschi di latifoglie (dai quali si ricava carbone) e aventi buone cave di pietra. La parte occidentale è invece pianeggiante e si presta alle colture (segala, barbabietole). A NE., 39 m. s. m. si trova invece un grande lago (Steinhuder Meer: superficie 31 kmq.), poco profondo (2-3 m.), con rive basse e paludose, in parte invaso dalla vegetazione, abbastanza pescoso, tributario del Weser. Il territorio dello stato viene attraversato dalla linea ferroviaria Minden-Hannover e dal Mittellandkanal, che ha dato un qualche impulso all'industria e al commercio. L'agricoltura resta tuttavia di gran lunga l'occupazione principale degli abitanti. Località principale è Bückeburg (6000 ab.), 63 m. s. m., presso le pendici settentrionali d'una collina, piccola residenza principesca, con bei giardini sul luogo delle antiche fortificazioni.

Storia. - Lo staterello si costituì quando l'imperatore Corrado II conferì il titolo di conte a Adolfo von Sandersleben. Il castello da cui la famiglia trae il nome, Schaumburg, giace sul versante meridionale dei Wesergebirge. La contea, che andò sviluppandosi nel sec. XII comprendeva i territorî delle città di Bückeburg e Stadthagen a settentrione dei Wesergebirge. Grande importanza acquistano i conti di Schaumburg quando Adolfo III (morto nel 1122) fu infeudato della contea di Holstein, ove la linea diretta della casa esercitò fino nel 1459 un'autorità che fu spesso notevole. La piccola contea dei Wesergebirge non ebbe invece parte importante nella storia; l'ultimo conte di questa linea collaterale morì nel 1640; la sua consorte lasciò lo staterello in eredità al fratello, conte Filippo von Lippe (1640-81), ultimogenito del conte Simone VI di Lippe, il quale con questa eredità venne ad acquistare un piccolo ma continuo territorio, feudalmente però dipendente da Hessen-Kassel. Tra i conti di Schaumburg-Lippe è noto, specie nella guerra dei Sette anni, il conte Guglielmo, che combatté in Germania e Spagna per gl'Inglesi; fondò poi una scuola di guerra, nella quale lo Scharnhorst ricevette la prima educazione militare. Durante l'era napoleonica la reggente Giuliana aderì alla confederazione renana, conservando così lo staterello elevato a principato. Nel sec. XIX questo si legò strettamente alla Prussia; regnarono in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto nel 1860), Adolfo Giorgio (1860-1893), Giorgio (1893-1911) e Adolfo, che abdicò nel 1918.

Bibl.: J. Piderit, Geschichte der Grafschaft Schaumburg, Rinteln 1831; W. Wiegmann, Heimatkunde des Fürstentums S.-L., Stadthagen 1905.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... Johann Christoph Friedrich Bach Musicista (Lipsia 1732 - Bückeburg 1795). Figlio di J. Sebastian, fu maestro concertatore a Bückeburg presso il conte di Schaumburg-Lippe. Compose oratorî, cantate e musiche d'insieme e solistiche. Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ...
Vocabolario
lìppia
lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: alcune forniscono l’olio essenziale...
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali