• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiavitù

di Tito Menzani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

schiavitu

Tito Menzani

schiavitù Istituzione sociale in cui la proprietà è estesa anche su alcune persone, dette appunto schiavi, considerati a tutti gli effetti beni che fanno parte del patrimonio dei rispettivi padroni.

Dalla schiavitù alla servitù della gleba

Le origini del fenomeno risalgono agli albori della storia, e in quasi tutte le civiltà antiche se ne ritrova traccia. Il proprietario di uno schiavo aveva diritto di vita e di morte su di esso e sulla sua famiglia, e aveva la possibilità di sfruttarne il lavoro senza fornire alcun compenso. Uno schiavo poteva nascere in questa condizione, se figlio di schiavi, oppure poteva perdere la libertà in determinate situazioni, la più comune delle quali era la cattura in guerra. La definizione dello schiavismo comporta numerosi problemi, poiché esistono varie forme di transizione da rapporti di s. vera e propria (che in tutta Europa venne meno prima del 10° sec.) a rapporti di sfruttamento, che tuttavia non presuppongono il completo possesso di una persona da parte di un’altra. Un classico esempio è la servitù della gleba, figura giuridica sviluppatasi in età medievale, che legava i contadini a un determinato terreno (la gleba, che in latino significa «zolla»). In questo caso i servi della gleba coltivavano i latifondi che appartenevano ai proprietari terrieri, pagavano un fitto ed erano obbligati a determinate prestazioni di lavoro (corvées); erano tali per nascita e non potevano lecitamente sottrarsi alla propria condizione senza il consenso del padrone del terreno; diversamente dagli schiavi, venivano considerati persone e avevano il diritto alla vita, alla proprietà privata e a lasciare un’eredità ai figli. Il feudatario poteva, però, venderli insieme alla terra, su cui questi avevano il diritto-dovere di restare. Nel corso dell’età moderna, il progressivo decadere di questo principio fu una delle ragioni che portò alla fine della servitù della gleba in quasi tutta l’Europa.

L’abolizione della schiavitù

Pur essendo stata de facto abolita in Europa, la s. sopravvisse alla fine dell’epoca medievale nella forma del commercio degli schiavi, destinati essenzialmente ad aree extraeuropee. Un forte impulso a questa pratica venne dal colonialismo. Nelle Americhe, in particolare, era richiesta molta manodopera in ambito agricolo, per cui, nel corso del 16°, 17° e 18° sec., fu organizzata una vera e propria tratta di schiavi africani, deportati con la forza dai loro Paesi natii. Allo sfruttamento di questa forza lavoro si deve la rapida e larga diffusione, nei possedimenti spagnoli, portoghesi, francesi e inglesi, delle coltivazioni di canna da zucchero e, più tardi, di cotone e tabacco. L’abolizione della s. in queste aree si ebbe nel corso del 19° sec., a seguito della graduale diffusione delle idee illuministe. La s. persiste ancora in alcune aree del globo, seppure in forme meno evidenti di quelle storicamente note. Si tratta per lo più di gravi condizioni di assoggettamento, legate al traffico di minori e allo sfruttamento del lavoro e della prostituzione.

schiavitù

Vedi anche
abolizionismo In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA. Il primo riguardava la soppressione della schiavitù degli afroamericani, teoricamente abolita dalla legge del ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ... John Brown Agitatore politico (Torrington, Conn., 1800 - Charlestown, Va., 1859), condotta una vita irrequieta, solo dopo il 1840 prese vivo interesse alla questione della schiavitù, schierandosi per l'abolizionismo. Recatosi a Osawatomie nel Kansas (1854), vi compì un eccidio di bianchi schiavisti. Nel 1856-57 ...
Tag
  • ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
  • SERVITÙ DELLA GLEBA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PROSTITUZIONE
  • COLONIALISMO
Altri risultati per schiavitù
  • schiavitù
    Dizionario di Storia (2011)
    schiavitu schiavitù Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi. Età antica In Grecia la s. fu in origine relativamente poco diffusa, e gli schiavi stessi erano ...
  • schiavitù
    Enciclopedia on line
    schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da un punto di vista antropologico, la s. è istituzione presente in numerose società ...
  • schiavitu
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    schiavitù Sergio Parmentola Uomini proprietà di altri uomini Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in alcuni paesi esiste tuttora. Cause della condizione di schiavitù sono state, tra l’altro, le invasioni, ...
  • Schiavitu
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni generali Il problema della schiavitù nelle società antiche, e quindi del ruolo e del significato ...
  • SCHIAVITÙ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse si possono ridurre a due principali, la coazione e la dedizione. La prima si ha in caso di guerra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù...
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali