• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scienza 2.0

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

scienza 2.0


sciènza 2.0. – Insieme di processi eterogenei che vedono coinvolte piattaforme del e nuove pratiche professionali e organizzative che impattano sul sistema della ricerca scientifica e tecnologica, sia pubblica sia privata. L’utente tipo di questi processi è il ricercatore scientifico, in quanto utilizzatore delle piattaforme del web partecipativo per la condivisione dei risultati, la ricerca di letteratura scientifica, la collaborazione con colleghi. Il movimento è nato in maniera piuttosto casuale dall’utilizzo dei social media per scopi di comunicazione della scienza, come per es. lo scientific blogging, ossia l’uso del blog come diario di lavoro dell’attività di studio e ricerca. Rapidamente le principali case editrici di riviste scientifiche (Nature, Science, Routledge, Sage) hanno cominciato a offrire servizi che si ispirano alle pratiche comunicative del web partecipativo (come la possibilità di postare contenuti sui social network) oppure lanciato servizi dedicati alla comunità scientifica, come le piattaforme di social bookmarking. La convergenza culturale fra il web sociale e la ricerca scientifica avviene attraverso due percorsi principali. Da un lato l’esigenza di modelli editoriali in grado di velocizzare la circolazione dei risultati delle ricerche, in attesa della certificazione attraverso i meccanismi di peer-review del sistema scientifico; in questo caso vengono adottate strategie vicine ai Creative commons come l’open access o lo scientific blogging. Dall’altro la necessità di creare meccanismi alternativi per la creazione di reti professionali: l’uso dei social network per scopi di collaborazione è un esempio di questa strategia. L’integrazione fra ricerca scientifica e web 2.0 assume forme molto diverse sia nei processi sociali (v. ) sia nello sviluppo di piattaforme dedicate (per es., per gestire la letteratura, per organizzare le attività di laboratorio). Motivi sociologici e di marketing fanno sì che il settore più interessato sia senza dubbio quello delle scienze biomediche.

Vocabolario
mujaheddin 2.0
mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra...
travel blogger
travel blogger (travel-blogger) loc. s.le m. e f. Appassionato di viaggi che gestisce un blog, documentando le proprie esperienze con resoconti scritti, foto, video, mappe. ◆ Li riconosceresti in mezzo a mille dal loro corredo digitale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali