• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scimmia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade (fig. 1), le s. hanno coda di lunghezza variabile, talvolta prensile (alcuni Platirrini, fig. 2); alcune specie ne sono prive. La pelliccia in genere è poco appariscente, ma non mancano specie con colori vistosi localizzati nei tratti di pelle nuda della faccia, delle natiche o del petto.

fig. 3
fig. 4
fig. 5

I caratteri scheletrici tipici sono: nel cranio, separazione completa fra le fosse orbitali e le temporali, grosso sviluppo dell’occipite; prognatismo pronunciato in molte specie nei confronti del modesto sviluppo della porzione facciale del cranio in altre; sviluppo di creste craniali sagittali e occipitali e dell’arcata zigomatica per l’inserzione della potente muscolatura della mandibola (fig. 3). Nella dentatura, che consta di 32 o 36 denti, i canini, specie nei maschi, sono molto sviluppati (fig. 4). Nello scheletro assile si contano per lo più 19 vertebre nella regione toracico-lombare della colonna vertebrale e da 12 a 13 coste (fig. 5).

fig. 6

Gli emisferi cerebrali, di cui è particolarmente sviluppato il lobo frontale, ricoprono il cervelletto. Un solco ventrale, o di Rolando, segna la separazione fra lobo frontale e parietale negli emisferi (fig. 6). Sviluppati in alcune s. le borse guanciali, diverticoli della cavità boccale atti a immagazzinare il cibo, e i sacchi laringei, cospicui soprattutto nei Pongidi e nelle aluatte. Lo stomaco in genere è semplice, l’intestino è lungo da 5 a 8 volte la lunghezza del tronco. L’utero è semplice e la placenta discoidale. Le mammelle pettorali hanno capezzoli spesso molto ravvicinati tra loro.

fig. 7

La gravidanza dura da 3 a 9 mesi secondo le specie. Partoriscono di regola un solo piccolo, che entro una settimana si muove con sicurezza attorno alla madre ed entro un mese anche lontano da essa. La crescita del giovane dura da 2 a 12 anni a seconda delle specie (fig. 7). Alle cure parentali, oltre la madre partecipa talvolta anche il padre.

Le specie di medie e piccole dimensioni sono in prevalenza forestali e arboricole. Alcune specie vivono su zone aperte, rocciose, di steppa o prateria.

fig. 8

Animali in genere molto agili, buoni saltatori e arrampicatori, vivono di solito in famiglie o gruppi di famiglie, guidati da un maschio adulto: i gruppi hanno spesso forte coesione sociale, che si manifesta con la protezione delle femmine, dei piccoli, degli individui deboli o malati (fig. 8). Abitudini prevalentemente diurne e onnivore, prediligono tuttavia i vegetali. Manifestano spiccate capacità di apprendimento e di memorizzazione.

S. urlatrice Nome di varie specie di s. Cebide del genere Aluatta, diffuse nelle foreste e nelle praterie dell’America Centro-meridionale, di abitudini diurne e gregarie; il nome deriva dalla capacità di emettere forti grida, considerate fra i suoni più potenti emessi da un animale, utilizzate per la comunicazione tra i diversi gruppi sociali che occupano un territorio.

S. ragno Nome delle varie specie di s. Cebide del genere Atele, diffuse nelle foreste pluviali dell’America centro-meridionale, di piccole dimensioni (il corpo, esclusa la coda, è lungo 40-50 cm), che vivono quasi esclusivamente sulle chiome degli alberi, dove si spostano utilizzando la coda prensile e le lunghe e sottili zampe (da cui il nome).

S. scoiattolo Specie (Saimiri sciureus) di s. Cebide, diurna e gregaria, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 25-40 cm esclusa la coda); vive nelle foreste umide dell’America Centro-meridionale; i giovani presentano un accentuato comportamento esplorativo e ludico.

Vedi anche
Cebidi Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con ... Pongidi Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più lunghe delle gambe, pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano sul terreno poggiando tutti ... Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, nel gruppo delle Proscimmie, ovvero scimmie con caratteri primitivi (minore grado di frontalizzazione degli ... Platirrini Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili arrampicatrici, di media e piccola statura, forme leggere con arti e coda lunghi, largo setto nasale ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • ARCATA ZIGOMATICA
  • SCHELETRO ASSILE
  • FORESTE PLUVIALI
  • LOBO FRONTALE
Altri risultati per scimmia
  • Primati
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o ...
  • scimmie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e dita dei piedi prensili. Lo scheletro di questi animali è quasi identico al nostro, con braccia provviste di ...
  • PRIMATI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Primates Linneo, 1758) Oscar De Beaux Superordine di Mammiferi, che comprende le Scimmie (v.) e le Proscimmie (v.). Linneo considerò i Primati come un ordine, nel quale comprese le Scimmie, le Proscimmie, i Tardigradi e i Chirotteri. Dopo l'esclusione dei due ultimi, parecchi autori ...
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scìmmio
scimmio scìmmio (o scìmio) s. m. [lat. sīmius: v. scimmia], ant. – Scimmia: apparve ne la nave un grande scimmio (Novellino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali