• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scincidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo lacertiforme, zampe talora ridotte o assenti, ovipare e ovovivipare, per lo più terricole, di rado semiacquatiche; presenti nei più vari tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono di invertebrati, soprattutto Artropodi. In Europa si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche nella fauna italiana.

fig.

Il genere Scincus ha tre specie, ovovivipare e fossorie. Lo scinco comune (Scincus scincus; v. fig.) vive nell’Africa settentrionale, generalmente nascosto nella sabbia, per difendersi dai raggi solari; lungo 10-20 cm, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure, ha muso appuntito, corpo liscio, coda robusta alla base, rapidamente assottigliantesi, arti adatti alla locomozione nella sabbia dove può affondare e muoversi agilmente.

Vedi anche
luscengola Specie (Chalcides chalcides), di Rettile Squamato Scincide; presente in Italia e Africa settentrionale; arti anteriori e posteriori vestigiali, ma visibili. tiliqua Genere (Tiliqua) di Rettili Scincidi australiani comprendente 7 specie diurne, ovovivipare, dall’aspetto massiccio, con coda e zampe corte, lingua di colore azzurro che viene esibita in caso di pericolo. gongilo Nome comune di alcuni Rettili Sauri del genere Chalcides, in particolare Chalcides ocellatus, diffuso in Grecia, Sicilia, Sardegna, Napoli, Malta, e dal Nord Africa all’Asia occidentale. Viviparo, ha zampe ridotte ma funzionali. Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CHALCIDES CHALCIDES
  • FORESTE PLUVIALI
  • INVERTEBRATI
  • OVOVIVIPARE
  • ARTROPODI
Altri risultati per Scincidi
  • SCINCO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe Scortecci . Con la parola Scinci o Scincidi si usa indicare i componenti la famiglia Scincidae, una delle più numerose dei Lacertilî. Caratteri principali della famiglia sono: cranio con ossa dermali ricoprenti la fossa sopratemporale; setto interorbitale e columella molto sviluppati; denti ...
Vocabolario
scìncidi
scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa 70 generi e un migliaio di specie, con...
cicigna
cicigna (e cicìglia) s. f. – Varianti di cecilia, altro nome della luscengola (Chalcides chalcides), rettile della famiglia scincidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali