• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIONE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIONE (Σκιώνη, Sciōne)

Doro Levi

Antica città greca della Penisola di Pallene (v.) della Calcidica, a oriente di Mende, presso alla costa tra il Capo Posidio e il Capo Canastreo, i cui resti vanno identificati verisimilmente con le rovine presso al metochi detto di H. Nikolaos. Fondata secondo la tradizione da Achei di Pellene dopo la distruzione di Troia, è nominata per la prima volta nella storia ellenica in occasione della spedizione di Serse, quando a Potidea, dopo il ritorno del re persiano, il generale di Scione, Timosseno tramava con Artabazo ai danni dei Greci. Dopo le guerre Persiane Scione fu membro della lega delio-attica, con un tributo annuo di 6 talenti. Durante la guerra del Peloponneso dopo i primi successi di Brasida entrò nell'alleanza spartana proprio due giorni prima dell'armistizio dell'aprile 423, esponendosi quindi al furore di Atene, intervenuta nell'estate del medesimo anno con 300 opliti in aiuto dell'assediata Mende, assediata a sua volta, e difesasi strenuamente con l'aiuto di una guarnigione spartana, resisteva ancora nel 422 all'arrivo di Cleone. Fu abbandonata agli Ateniesi dalla pace di Nicia, ed essi impadronitisene nell'estate del 421 selvaggiamente la devastarono, uccidendone tutti gli abitanti maschi, e vendendo schiavi bambini e donne. Il territorio della città fu dato ai profughi di Platea e la città pare abbia continuato a esistere a lungo in dominio di questi, senza però altre notevoli vicende.

E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der klassischen Altertumswissenschaft, III A, col. 529 seg.

Vedi anche
Cleóne Cleóne (gr. Kλέων -ωνος, lat. Cleo o Cleon -onis). - Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. Cleone); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario di Nicia, ne criticò la lenta azione militare. ... Calcidica (gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía e Cassandra. È quasi interamente compresa nel nomo omonimo (2918 km2 con 100.043 ab. nel 2006). ... Psaóne di Platea Psaóne (gr. Ψάων -ωνος) di Platea. - Storico ellenistico (sec. 3º a. C.), continuatore delle storie di Diillo, che si fermavano al 297-96 a. C. Forse l'opera di Psaone di Platea giungeva pressappoco sino agli inizî della seconda guerra punica (218). Lega Delio-attica Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, ...
Altri risultati per SCIONE
  • Scione
    Enciclopedia on line
    (gr. Σκιώνη) Antica città greca nella Calcidica. Fondata secondo la tradizione da Achei dopo l’incendio di Troia, parteggiò per i Persiani al tempo della spedizione di Serse, poi entrò nella Lega Delio-attica per passare quindi nell’alleanza spartana nel 423 a.C. Gli Ateniesi se ne impadronirono nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali