• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scipióne Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia di Pidna; nel 151 seguì il console L. Licinio Lucullo in Spagna contro i Celtiberi e nel 149 partecipò come tribuno all'assedio di Cartagine, dove subito guadagnò tal prestigio che Massinissa re di Numidia gli lasciò il compito di decidere le sorti del suo regno; ma soprattutto gli procurò l'elezione al consolato per il 147, nonostante non avesse ancora ricoperto l'edilità curule né avesse l'età prescritta: da lui infatti si aspettava una condotta risolutiva della guerra africana. Egli riuscì a completare il blocco di Cartagine per mare e per terra con una serie di felici imprese e con l'aiuto del re numida Gulussa, tanto che fu in grado di respingere qualsiasi tentativo di trattative da parte di Asdrubale. Caduta Cartagine, egli procedette all'organizzazione della nuova provincia d'Africa e, celebrato il trionfo, assunse il soprannome di Africano. Nel 142 fu censore; nel 134 fu rieletto console col compito di porre fine in Spagna alla guerra contro Numanzia, che dopo nove mesi di assedio dovette cedere per fame. Oppositore delle leggi agrarie graccane, nel 129, approfittando delle proteste degli Italici contro tali leggi, intervenne per la loro abolizione. Fu trovato morto in casa dopo un discorso in senato: si discute perciò se si trattò di morte naturale o di assassinio. S. E., per formazione culturale (eminente oratore), per amicizie (famosa quella con lo storico greco Polibio), per l'azione politica, fu uno dei più significativi rappresentanti di quella nobiltà romana che nel corso di un secolo assicurò a Roma l'impero sul Mediterraneo e che avversò le leggi graccane, anche in considerazione del problema della partecipazione dei soci italici al mondo economico e sociale romano.

Vedi anche
Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Lucio Cornelio Scipióne Asiàtico Generale e uomo politico romano (m. dopo il 184 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione, console nel 218, e fratello (incerto se maggiore o minore) dell'Africano; fu inviato in qualità di legato militare del fratello in Spagna, dove nel 207 diresse l'assedio e la presa di Oringis nel territorio dei Bastetani. ... Tiberio Sempronio Gracco 1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di Annibale. Nel 214, prorogatogli il comando, sconfisse Annone presso Benevento. Fu console nel 213; ... Gaio Sempronio Gracco Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità del popolo: confermò la legge agraria di Tiberio, e propose inoltre di estendere la cittadinanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EDILITÀ CURULE
  • MASSINISSA
  • CARTAGINE
  • CELTIBERI
  • ASDRUBALE
Altri risultati per Scipióne Emiliano, Publio Cornelio
  • Scipione Emiliano, Publio Cornelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184-m. 129 a.C.). Figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell’Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia di Pidna; nel 151 seguì il console L. Licinio Lucullo in Spagna contro i celtiberi e nel 149 partecipò ...
  • Scipione Emiliano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Generale e uomo politico romano; nato da L. Emilio Paolo verso il 185 a.C., fu adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano Maggiore. Eletto console sebbene non avesse raggiunto l'età legale, assediò e distrusse Cartagine nel 146 dando fine vittoriosa alla terza ...
  • SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus) Gaetano De Sanctis Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. Nacque nel 185 o 184 a. C. Quando Emilio ripudiò Papiria, il giovanetto adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano, ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali