• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asdrùbale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di vari personaggi cartaginesi:

1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna.

2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.).

3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra punica, fu sconfitto da Attilio Regolo ad Adi presso Cartagine; sottomise Agrigento, fu quindi battuto presso Palermo.

4. Genero d'Amilcare Barca (270 circa - 221 a. C.), estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò Cartagena e concluse (226-225) coi Romani il trattato dell'Ebro per la definizione delle reciproche zone d'influenza.

5. Figlio d'Amilcare Barca (n. 245 circa), fratello d'Annibale, quando questi iniziò la spedizione contro l'Italia comandò l'esercito di Spagna, dimostrandosi inferiore al suo compito, nonostante riportasse una importante vittoria (211) su due mediocri generali romani, Publio e Gneo Scipione. La sua posizione diventò difficile quando Publio Cornelio Scipione riportò l'offensiva in Spagna, impadronendosi di Cartagena e vincendo a Becula. A. passò poi in Italia per congiungersi con Annibale; al Metauro (207) fu raggiunto dai consoli Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone: il suo esercito fu disfatto ed egli stesso fu ucciso.

6. Asdrubale il Calvo: generale, nel 215 a. C. fu inviato in Sardegna con 10.000 uomini per appoggiare la rivolta antiromana ivi divampata; fu però ben presto sconfitto e catturato dal pretore Manlio.

7. Figlio di Gisgone, fu responsabile, con A. figlio di Amilcare, degli insuccessi della guerra in Spagna. Battuto a Ilipa (207), si ritirò a Cartagine; con Siface (a cui aveva dato in sposa la figlia Sofonisba) affrontò Scipione quando questi sbarcò in Africa, ma fu sconfitto al fiume Bagrada (203). Accusato di tradimento, si avvelenò.

8. Comandante delle forze cartaginesi nella terza guerra punica. Si era fatto circondare da Massinissa e fu costretto perciò alla capitolazione. Condannato a morte dai cittadini, riuscì a sottrarsi alla pena e a racimolare 20.000 uomini. La pena fu sospesa, e A. venne messo a capo dell'esercito che doveva affrontare i Romani ai quali resistette a lungo (149-146). Fu poi catturato nella presa di Cartagine: risparmiato dai Romani, morì prigioniero in Italia.

Vedi anche
Gaio Clàudio Neróne Pretore nel 212 a. C., prese parte all'assedio di Capua; ebbe quindi il comando della Spagna. Console nel 207 riuscì ad impedire la marcia di Annibale verso il nord dell'Italia; accorso in aiuto del collega Livio Salinatore impegnato contro Asdrubale al Metauro, ebbe parte decisiva nell'esito vittorioso ... Ilipa (lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ... Siface Re dei Massesili (seconda metà del sec. 3º a. C.); agli inizî della seconda guerra punica venne in conflitto con Cartagine, stringendo anche rapporti con Roma. Successivamente, però, S. si riavvicinò ai Cartaginesi, sia perché questi gli avevano consentito di allargare il suo dominio a spese della vicina ... Cartagena Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie metallurgiche, chimiche, cantieristiche e di raffinazione. Attiva è la lavorazione e l’esportazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PUBLIO CORNELIO SCIPIONE
  • MARCO LIVIO SALINATORE
  • GAIO CLAUDIO NERONE
  • AMILCARE BARCA
  • ATTILIO REGOLO
Altri risultati per Asdrùbale
  • Asdrubale Barca
    Dizionario di Storia (2010)
    Comandante cartaginese (n. 245 ca.-m. 207 a.C.). Figlio di Amilcare Barca e fratello di Annibale, quando questi iniziò la spedizione contro l’Italia (218) restò a presidiare i possedimenti cartaginesi in Spagna. Sconfitto da Scipione Africano passò in Italia per congiungersi con Annibale, ma il suo ...
  • BARBOLANI, Asdrubale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Roberto Cantagalli Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, ma senza riconoscer loro alcun diritto di giurisdizione sulla contea. La madre discendeva da un dipendente della contea ...
Vocabolario
piròpo
piropo piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, costituito da silicato di magnesio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali