• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCORDISCI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCORDISCI (Σκορδίσκοι e Σκορϕίσται; Scordisci)

Pietro Romanelli

Popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, ma fortemente commisto con elementi traci e soprattutto illirici. Al tempo di Strabone erano divisi in grandi e piccoli Scordisci, i primi abitanti presso la destra del Danubio fra la Sava e la Morava, i secondi al di là di questa. Ma nei tempi più antichi essi dovevano avere occupato un territorio molto più esteso e avere avuto una grande influenza nella regione: le lotte con i vicini Triballi e poi contro Roma li avevano diminuiti di numero e di potenza. I Romani erano venuti in guerra con loro, fin dalla metà del sec. II a. C., in seguito alle loro ripetute incursioni nella Macedonia e nella Grecia, dove una volta giunsero fino a saccheggiare il tempio di Delfi. Le prime campagne risalgono al 156 e al 136 a. C.; due altre non fortunate per i Romani sono ricordate nel 119 e nel 114: nella prima cadde il governatore della Macedonia Sesto Pompeo, nella seconda fu sconfitto il console C. Catone. M. Livio Druso sconfisse invece gli Scordisci nel 112, ma senza risultati definitivi se negli anni seguenti si fa ancora menzione di altre guerre contro di loro; fra il 110 e il 108 una vittoria contro di loro riportò M. Minucio Rufo, e un'altra ancora, circa il 100, M. Didio; la definitiva loro soggezione Appiano (Illyr., 5) l'attribuisce a un pretore L. Cornelio Scipione, che è probabilmente il L. Cornelio Scipione Asiageno, che fu poi console nell'83 a. C. Da allora essi si ridussero nelle sedi ricordate da Strabone, sedi che per essere comprese fra il corso di varî fiumi possono forse identificarsi con le isole menzionate da Appiano.

Più tardi, e cioè dopo la sconfitta subita nel 15 a. C., in seguito a una nuova loro incursione nella Macedonia, glì Scordisci scomparvero interamente dalla Mesia, e, i pochi rimasti, si ridussero nell'estremo sud-orientale della Pannonia.

Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 831 segg.; H. Last, in Cambridge Ancient Hist., IX, Cambridge 1932, p. 108 segg.; G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877, p. 177 segg.

Vedi anche
Daci Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. Dapprima divisi in tribù, raramente concordi, raggiunsero l’unità sotto Burebista, che riportò ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... Gaio Porcio Catóne Catóne, Gaio Porcio (lat. C. Porcius Cato). - Figlio di Catone Liciniano, console nel 114 a. Catone, Gaio Porcio, fu vinto dagli Scordisci in Tracia; fu esiliato per essersi lasciato corrompere da Giugurta. Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ...
Altri risultati per SCORDISCI
  • Scordisci
    Enciclopedia on line
    (gr. Σκορδίσται o Σκορδίσκοι) Antico popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, commisto con elementi traci e illirici. Nel corso del 2° sec. a.C. gli S. lottarono a lungo contro l’espansione romana; sconfitti nell’88 a.C., si ritirarono a N del Danubio; nel 15 a.C., dopo una loro incursione ...
Vocabolario
scordare¹
scordare1 scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune regioni, è più pop. e com.): s. il...
scordare²
scordare2 scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. scordatura). 2. Come intr. pron.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali