• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessandria, scuola filosofica di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Alessandria, scuola filosofica di


Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, e soprattutto Plotino di Licopoli, considerato il fondatore del neoplatonismo. Questa prima scuola di A. proseguì e si sviluppò a Roma, dove Plotino si trasferì nel 244 d.C. e dove finì di comporre le Enneadi (➔), soprattutto grazie a Porfirio di Tiro, suo allievo dal 263 (al quale si deve, tra l’altro, l’ordinamento tematico dell’opera, di cui fu l’editore). Altro allievo di Plotino a Roma fu Amelio Gentiliano. La seconda si sviluppa invece tra la fine del 4° e gli inizi del 7° sec. e rappresenta l’ultima fase del neoplatonismo. Sua fondatrice è considerata Ipazia di Alessandria, la ‘martire pagana’ figlia del grande matematico Teone e matematica essa stessa, uccisa dai cristiani nel 415. Suo allievo diretto fu Sinesio di Cirene. Altri esponenti di spicco della scuola sono Ierocle di Alessandria e il suo discepolo Teosebio, Enea di Gaza, Ermia di Alessandria, e quindi Ammonio figlio di Ermia, Asclepio di Tralle, Giovanni Filopono, Olimpiodoro il giovane, Elia suo discepolo, Davide l’Armeno, Stefano di Alessandria, conosciuti soprattutto come commentatori neoplatonici di Aristotele. Collegati a questa scuola possono essere considerati autori quali Alessandro di Licopoli, Asclepiodoto di Alessandria, Nemesio di Emesa e Giovanni Lido. In seguito alla chiusura di tutte le scuole pagane ordinata da Giustiniano nel 529 gli ultimi esponenti della scuola continuarono a operare altrove. Stefano di Alessandria, in particolare, trascorse l’ultima parte della sua vita a Costantinopoli, prolungando l’attività della scuola fino al sec. 7°.

Vedi anche
Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Ipàzia Ipàzia ‹-zz-› (gr. ῾Υπατία). - Filosofa (n. Alessandria d'Egitto - m. ivi 415 d. C.), figlia di Teone Alessandrino; scrisse varie opere di matematica e astronomia, oltre che di filosofia neoplatonica, le quali sono andate perdute. Fu maestra di Sinesio. È nota soprattutto per la sua tragica fine: fu ... Teóne d'Alessandria Teóne d'Alessandria. - Matematico greco (seconda metà 4º sec. d. C.), uno dei maestri più illustri della scuola d'Alessandria. Di lui restano un'edizione degli Elementi di Euclide e un commento all'Almagesto di Tolomeo, opere scritte per facilitare lo studio delle matematiche; anzi la tradizione vuole ...
Tag
  • ASCLEPIODOTO DI ALESSANDRIA
  • IEROCLE DI ALESSANDRIA
  • ALESSANDRO DI LICOPOLI
  • STEFANO DI ALESSANDRIA
  • ERMIA DI ALESSANDRIA
Altri risultati per Alessandria, scuola filosofica di
  • Alessandria d'Egitto
    Dizionario di Storia (2010)
    Alessandria d’Egitto Città fondata da Alessandro Magno (332-331 a.C.), appena conquistato l’Egitto, durante il suo viaggio per visitare l’oracolo di Ammone, nell’oasi di Siwa. Il conquistatore volle probabilmente farne il centro delle correnti economiche e commerciali dell’impero da lui sognato, ma ...
  • Alessandria d’Egitto
    Enciclopedia on line
    Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ...
  • Alessandria d'Egitto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Sergio Parmentola Un ponte tra l'Oriente e l'Europa Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la collegasse con il resto dell'impero, oggi Alessandria è una città con più di 3 milioni di abitanti ed è il maggior porto ...
  • ALESSANDRIA d'Egitto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 306; App. II, I, p. 116) Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano alle vecchie fabbriche, interrompendo la compattezza del tessuto con vaste arterie; l'insieme urbano ...
  • D'ALESSANDRIA, Pia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pseudonimo della scrittrice Pia Benadusi Maltese, nata ad Alessandria il 2 dicembre 1909. Nei suoi primi racconti, Casa a ponente (Roma 1945), Favola proibita (ivi 1949), è già presente quel contrasto fra gli inganni dell'immaginazione o del sogno e la cruda luce del vero, che ispirerà anche i racconti ...
  • ALESSANDRIA d'Egitto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. Particolare interesse nel campo dell'industria egiziana hanno i complessi industriali recentemente ...
  • ALESSANDRIA d'Egitto
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ long. E., e a 208 km. di ferrovia dal Cairo. Il clima, temperato dalla vicinanza del mare, vi è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali