• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seamless

di Enrico Menduni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

seamless

Enrico Menduni

Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza che l’utente abbia nemmeno la percezione del tipo di infrastruttura che sta utilizzando. La telefonia adotta così modalità comunicative che Internet ha utilizzato fin dal suo inizio: l’origine militare della rete richiedeva la possibilità di utilizzare qualsiasi connessione fosse disponibile, aggirando ostacoli o aree danneggiate. La telefonia nasce invece con una rete fisica fissa e ben visibile, con cavi in rame collocati su pali e tralicci, che eredita dal telegrafo elettrico. Solo da vent’anni a questa parte i cavi in rame, pesanti e costosi, hanno cominciato a essere sostituiti, nelle tratte più trafficate, da cavi in fibra di silicio di grande capienza e leggerezza (fibra ottica). Accanto alla rete fissa è nata, dagli anni Ottanta, la rete della telefonia mobile che ha avuto caratteristiche immateriali (in effetti, si tratta di una rete radio) e uno sviluppo del tutto diverso, anche per la separazione fra le due categorie di operatori indotta dalle legislazioni locali. Sono emerse successivamente tecnologie senza fili, il WiFi e il WiMax (collocabili tutte nel nostro secolo), che raggiungono aree sempre più vaste ed eludono i complessi problemi logistici della posa fisica delle reti, sia dal punto di vista delle autorizzazioni sia dello scavo. È prevedibile dunque che la componente wireless delle reti di comunicazione crescerà notevolmente. Ci troviamo quindi di fronte a una relativa abbondanza di connessione (fissa, mobile, wireless), a prezzi calanti, e quindi si profila la possibilità di comporre un tracciato affittando, tratta dopo tratta, la capacità trasmissiva più conveniente. In particolare, è destinata a crescere l’integrazione fisso-mobile, in un sistema integrato di comunicazione fisso-mobile-nomadico. Si considerano mobili i servizi di cui si può fruire in movimento, per es. parlare al cellulare guidando un veicolo; nomadici sono invece quei servizi di cui si usufruisce in condizione stanziale, ma lontani da casa o dal posto di lavoro, per es. lavorare con Internet al computer in un aeroporto, o guardare una partita su un telefonino in un parco pubblico, lontani da connessioni fisse a filo.

→ Televisione: sviluppi tecnologici

Vedi anche
TCP Sigla ingl. di Transmission control protocol, protocollo di controllo della trasmissione dei dati nelle reti telematiche, prima tra tutte Internet, che viene utilizzato per suddividere i messaggi da inviare in una serie di 'pacchetti', dei quali verifica la ricezione completa secondo l'ordine corret... wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), ... Wimax Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita ... wireless Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o altro collegamento ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali