• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCK, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCK, Sebastian


Mistico e storico tedesco, nato a Donauwörth nel 1499, morto dopo il 1542 (pare nel 1543 a Basilea). Prima sacerdote cattolico, poi (1527) predicatore e difensore del luteranismo, lasciò nel 1528 la carica e sposò a Norimberga Ottilie Behaim. Nel 1529 si recò a Strasburgo. Qui, probabilmente, formulò quelle sue idee personali, per cui, resosi inviso, visse "senza partito", com'egli stesso diceva, a Esslingen, Ulm, Basilea, un'irrequieta esistenza di scrittore e agitatore religioso.

A fondamento della sua convinzione religiosa, maturata sotto il vario influsso di Lutero, di Erasmo e dei mistici tedeschi del sec. XIV, è l'idea che ogni forma di dogmatismo teologico distrugga la reale esperienza mistica: di qui la sua lotta per una religione libera da ogni adesione chiesastica, e la sua avversione ai "teologi della lettera" e all'autorità assoluta della Bibbia, il "papa di carta". Nessun altro dei capi della riforma germanica proclamò con altrettanta chiarezza e fiducia l'interiorità e l'irrappresentabilità del processo morale-religioso: affermandosi sempre in lui un teismo religioso-universalistico, che rappresenta forse la forma più alta del pensiero europeo del suo tempo. A tale antidogmatismo corrisponde da un lato la vivacità passionale e fantastica del suo stile e del suo abito mentale, e dell'altro l'elementarità della sua teologia, che si risolve in un'affermazione dell'assoluta infinità ed eternità di Dio, a cui bisogna adeguarsi in mistica unità. Particolarmente notevoli, tra i suoi scritti concernenti il problema teologico, sono i Paradoxa (s. a., ma, pare, Ulm 1534 o 1535: ristampa a cura di Ziegler, 1909), la Guldin Arch (Augusta 1538) e Das verbütschierte mit sieben Siegeln verschlossene Buch (s. l. 1539). D'altronde, la sua avversione a ogni forma di dogmatismo religioso doveva orientarlo verso il rilievo della relatività storica di ogni formulazione dogmatica: di qui il suo interesse per la ricerca storica. Nella quale egli riuscì per primo a scorgere il collegamento degli elementi storici della Bibbia col complesso della storia universale, l'idea della potenza divina realizzantesi in eterno nel corso della storia e non già localizzata in alcuno dei suoi momenti in particolare; e ad intuire un profondo nesso storico, raffigurando le forme esterne del mondo come originantisi dal sempre rinnovato rapporto, nell'esperienza interna di ogni uomo, tra l'egoismo e la limitatezza umani e l'azione del divino. La parte storica della Bibbia, in quanto contiene un fatto avvenuto una volta, è l'espressione simbolica, il tipo, d'un processo che s'attua ovunque e in ogni tempo nel genere umano, e cioè il processo religioso di ogni uomo. Questa idea, che fa del F. un precursore del pensiero moderno, gli permette di superare gl'ideali degli scrittori medievali di storia universale; di qui l'importanza delle sue opere storiche (Chronica, Zeitbuch und Geschichtsbibel, Strasburgo 1531; Cosmographia, Weltbuch, Ulm 1534; Germaniae Chronicon, Francoforte 1538).

Bibl.: E. Tausch, S. F., Berlino 1893; H. Oncken, in Hist.-pol. Aufsätze u. Reden, I, Monaco 1914; W. Dilthey, in Gesammelte Schriften, II, Lipsia 1921; A. Reimann, S. F. als Geschichtsphilosoph, Berlino 1921; Sebastian-Frank-Sonderheft dei Blätter für deutsche Philosophie, 1928. Più ampia bibliografia in Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., III, 12ª ed., Berlino 1924, pp. 645-46.

Vedi anche
Niccolò di Basilea Niccolò (ted. Nikolaus) di Basilea. - Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Tag
  • DONAUWÖRTH
  • STRASBURGO
  • NORIMBERGA
  • DOGMATISMO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per FRANCK, Sebastian
  • Franck, Sebastian
    Dizionario di Storia (2010)
    Mistico e storico tedesco (Donauwörth 1499-Basilea 1542 o 1543). Dapprima favorevole al luteranesimo, professò in seguito un teismo universalistico e «spirituale» (derivato da Erasmo o dai mistici tedeschi del 14° sec. oltre che da Lutero) e un antidogmatismo assoluto. F. concepì lo sviluppo della storia ...
  • Franck, Sebastian
    Enciclopedia on line
    Mistico e storico tedesco (Donauwörth 1499 - Basilea 1542 o 1543). Dapprima (1527) favorevole al luteranesimo, dal 1529 fu un isolato, per le sue idee religiose (religione interiore, Dio e Satana interni all'uomo): egli professava un teismo universalistico e "spirituale" (derivato da Erasmo o dai mistici ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali