• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SECESSIONE

di Hans TIETZE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SECESSIONE

Hans TIETZE

. Sembra che questo nome sia stato dato da Georg Hirth in Monaco al gruppo di artisti di opposizione staccatosi dall'associazione degli artisti ufficiali. Tale distacco era stato preceduto a Parigi da una simile riunione di alcuni artisti francesi più giovani in un gruppo chiamato Société nationale des Beaux arts. In seguito il movimento rimase circoscritto principalmente ai paesi di lingua tedesca. Si trattava non tanto di una nuova omogenea corrente stilistica, quanto di un cosciente contrasto tra la generazione più giovane e lo storicismo e tradizionalismo nell'arte del tardo sec. XIX. Nonostante l'importanza che l'impressionismo francese ebbe per l'Europa, una più vasta azione esercitò sul continente la nuova arte industriale inglese che venne imitata sin dal 1890 ed ebbe nella rivista The Studio (cominciata a pubblicare nel 1893) un organo influente. In Germania e in Austria nacquero, con lo scopo di favorire l'arte moderna, le riviste Pan (Berlino 1894), Jugend e Simplicissimus (Monaco 1896), Dekorative Kunst (Stoccarda 1897), Ver sacrum (Vienna 1898). Una pubblicazione analoga è data in Italia dall'Illustrazione abruzzese di cui apparvero solo pochi fascicoli. La fondazione d'un gruppo di artisti sotto la denominazione di "secessione" avvenne a Monaco (1892), a Vienna (1897), a Berlino (1899); questi ed altri simili gruppi si fusero nel 1904 formando il Deutscher Künstlerbund. Ma, non trattandosi, come è stato già detto, di uno stile omogeneo, sibbene di un aggruppamento di elementi più giovani di opposizione, la maggior parte delle secessioni si suddivisero ben presto alla loro volta (divisione della secessione di Vienna nel 1905; di quella di Berlino nel 1906). Le associazioni oggi ancora esistenti rappresentano gruppi di artisti senza un programma estetico determinato. Nello stesso tempo le denominazioni di "secessione" e di "secessionista" si applicarono alla diffusione di idee moderne nel campo delle arti industriali e dell'artigianato. In questo senso il nome di "secessione" viene usato principalmente in Austria per significare uno stile decorativo staccato dall'ornamento tradizionale che viene sostituito da forme imitate dal vero e da elementi fortemente lineari (in Germania corrisponde al nome di "secessione" quello di "Jugendstil" e in Francia quello di "Art nouveau"). L'arbitrio stilistico di questa corrente la ricollega all'eclettismo immediatamente precedente, permeato di derivazioni inglesi, francesi e, parzialmente, anche giapponesi. Nei paesi latini lo stile secessionista non ebbe importanza alcuna, sebbene si cercasse di trapiantarlo in Francia attraverso la casa di commercio L'Art Nouveau fondata a Parigi da S. Bing nel 1896 e la simile impresa di Meier-Grafe, La Maison Moderne. I rappresentanti più notevoli di questa tendenza furono in Germania Otto Eckmann, Bernhard Pankok, Hans Christiansen, in Austria Josef Olbrich, che costruì pure la casa d'esposizione della secessione di Vienna nel 1898, e Kolo Moser.

Bibl.: G. Ramberg, Zweck u. Wesen der S., Vienna 1898; H. Bahr, Sezession, ivi 1900; F. Schmalenbach, Jugendstil, Würzburg 1935.

Vedi anche
Max Klinger Pittore, incisore e scultore tedesco (Lipsia 1857 - Grossjena 1920). Significativo interprete della cultura figurativa tedesca, aderì alle secessioni di Berlino (1901) e di Vienna (1902). Viaggiatore instancabile, fu in Italia, Francia, Grecia e Inghilterra, affiancando alla ricca produzione artistica ... Marcello Dùdovich Dùdovich ‹-č›, Marcello. - Pittore e disegnatore italiano (Trieste 1878 -Milano 1962). Illustratore e disegnatore di cartelloni, divenne assai noto anche con le illustrazioni per il Simplicissimus di Monaco di Baviera. simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per SECESSIONE
  • secessione
    Enciclopedia on line
    Arte Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione ebbe luogo a Monaco nel 1892, a opera di W. Uhde e F. von Stuck; seguirono quelle di Vienna (1897) ...
Vocabolario
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
secessionista
secessionista s. m. e f. [der. di secessione] (pl. m. -i). – Chi partecipa a una secessione o la promuove, la auspica, la favorisce. Anche agg., col sign. di secessionistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali