• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SECOLARIZZAZIONE

di Agostino Tesio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SECOLARIZZAZIONE

Agostino Tesio

. Nella sua accezione più larga questa voce ha lo stesso significato che laicizzazione; indica, cioè, il passaggio, lecito o illecito, di beni, oggetti e cose dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile, detto anche secolare. Così, p. es., di un'opera pia, che prima fosse amministrata e diretta dall'autorità ecclesiastica, se poi passa nelle mani dell'autorità civile, si dice che viene secolarizzata. Lo stesso si dice di istituzioni, beni immobili, lasciti, ecc. In senso più ristretto, questa voce è presa in contrapposizione alla regola di vita e alla giurisdizione proprie al clero regolare; e perciò il cessare di essere alle dipendenze del clero regolare si dice secolarizzazione. Questa è duplice: reale e personale, secondo che si tratta di cosa o di persona. Si ha la secolarizzazione reale quando una proprietà, un benefizio, una parrocchia, ecc., cessano di appartenere ai religiosi e passano sotto la direzione o in potere del clero secolare, che vive nel secolo senza voti religiosi. Si ha la secolarizzazione personale quando un religioso ottiene la facoltà di lasciare l'istituto, al quale si era aggregato emettendo la professione religiosa, per ridursi alla condizione di ecclesiastico nel clero secolare, ovvero allo stato di semplice laico. Questa secolarizzazione personale, che ha valore perpetuo, è concessa dalla S. Sede ai membri degl'istituti religiosi di diritto pontificio, e dal vescovo invece a quelli di diritto diocesano. Importa lo scioglimento dai voti religiosi e da tutti gli altri obblighi della vita religiosa, fermi restando solo gli oneri inerenti agli ordini maggiori se sono stati ricevuti; con ciò l'indultario resta totalmente separato dal suo istituto, perde in esso ogni diritto, deve deporne l'abito proprio, e viene in tutto equiparato ai secolari. Se ha perduto l'incardinazione alla sua diocesi, per potere esercitare gli ordini sacri deve essere accettato da qualche vescovo nel suo clero; ma anche così, eccetto il caso d'indulti particolari, gli è interdetto ogni benefizio nelle cattedrali e basiliche, l'insegnamento in istituti scientifici che hanno facoltà pontificia di conferire i gradi accademici, e qualsiasi ufficio e carica in seminarî, curie vescovili, e case religiose maschili o femminili. (Cfr. Codex Iuris Canonici, can. 638, 640 segg.).

Vedi anche
Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Ivan IV il Terribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. - Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
Vocabolario
secolariżżazióne
secolarizzazione secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali