• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SECOLO

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SECOLO (saeculum)

Pietro Romanelli

Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande di opinioni circa la durata da assegnare a questo spazio. Il concetto ha una prima precisazione dalla disciplina etrusca, che, secondo ci tramanda Censorino, definisce il secolo come lo spatium vitae humanae longissimum partu et morte definitum; la precisazione è tuttavia ancora imperfetta, e basata unicamente su fattori naturali, che sfuggono non solo alla volontà, ma anche alla percezione dell'uomo. Così, ad es., il primo secolo di una città si chiude quando muore l'ultimo di coloro che erano nati nel giorno della sua fondazione, e il secondo quando viene a mancare l'ultimo di quelli che erano vivi nel giorno in cui si era compiuto il primo secolo. La durata di questo è in tal modo indeterminata e rimarrebbe sconosciuta agli uomini, se a indicarla loro non soccorresse la divinità con qualche prodigio, che spetta agli aruspici interpretare. Il calcolo dei secoli è pertanto affidato a questi: sono essi che fissavano alla nazione etrusca una durata di dieci secoli, e che ne assegnavano a Roma dodici, quanti erano stati gli avvoltoi visti da Romolo.

I Romani vollero maggiormente precisare il concetto del secolo: e mentre lasciarono che il secolo naturale lo si intendesse e lo si fissasse alla maniera etrusca, distinsero accanto ad esso un secolo civile, al quale diedero una durata costante di cento anni, pari a venti lustri. Più tardi, e cioè nel sec. I a. C., allo scopo di accordare fra loro le varie tradizioni circa l'origine e la celebrazione dei ludi secolari, e sotto l'influsso delle disquisizioni erudite di Varrone, di Verrio Flacco e di Ateio Capitone, al quale soprattutto si debbono la preparazione e la giustificazione della celebrazione dei ludi di Augusto, si distinse dal secolo civile di cento anni il secolo religioso o rituale di centodieci anni, quale vediamo appunto posto a base dei ludi augustei, e più tardi di quelli di Domiziano nell'88 d. C., e di Settimio Severo nel 204. Ma anche dopo Augusto il calcolo sulla base del secolo dei cento anni non fu interamente messo da parte: lo vediamo adottato, ricollegato con l'anno presunto della fondazione di Roma, nei ludi celebrati per il millenario dell'Urbe nel 248 d. C. da Filippo; già prima, nel 900 ab Urbe condita, altri ludi consimili pare avesse celebrato Antonino Pio, e nell'800 (47 d. C.) altri Claudio, il quale peraltro con calcoli, intenzionalmente condotti, aveva voluto in quell'anno ripetere la celebrazione augustea, basata sul secolo di centodieci anni.

Bibl.: Censor, De die natali, XVII; Zosim, II, 1, 7; Th. Mommsen, Die röm. Chronologie, Berlino 1859, p. 172 segg.; Hild, s. v. Saeculum, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr et rom., IV, p. 987 segg.; M. P. Nilsson, s. v. Saeculares ludi, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col 696 segg.; per i ludi secolari, oltre alla bibl. cit. s. v. ludi: F. Gagé, Recherches sur les jeux séculaires, Parigi 1934; L. R. Taylor, New light on the History of the secular Games, in Amer. Journ. Philol., 1934, p. segg.

Vedi anche
Marco Terenzio Varróne Varróne, Marco Terenzio (lat. M. Terentius Varro). - Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di Varrone, Marco Terenzio è determinata sia dall'immensa ... Amerigo Vespucci Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) Vespucci, Amerigo esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone ... Ipparco di Nicea Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie a Tolomeo, in cui riportò le coordinate celesti di oltre 1000 stelle, ordinate in sei classi di ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per SECOLO
  • secolo
    Enciclopedia on line
    Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi come periodo di tempo corrispondente alla durata della vita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. ...
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
secolare
secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali