• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palmgren, Selim

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Pori 1878 - Helsinki 1951). Studiò con M. Wegelius e F. Busoni. Diresse società corali e orchestrali in Finlandia e (1923) fu nominato prof. di composizione alla Eastman school of music di Rochester (USA), quindi (dal 1936 alla morte) prof. di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki. Compose opere teatrali, musica corale, musica di scena e soprattutto concerti e altre pagine per pianoforte, di carattere nazionale.

Vedi anche
Jean Sibelius Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo stato un vitalizio, che gli consentì di dedicarsi esclusivamente alla composizione: visse da allora ... Brahms, Johannes Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, ... Ferruccio Benvenuto Busóni Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di tanto in tanto in concerti. Nel 1889, già celebre virtuoso, fu chiamato alla cattedra di pianoforte ... Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione musicale. Nel 1703 si trasferì ad Amburgo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PIANOFORTE
  • FINLANDIA
  • ROCHESTER
  • HELSINKI
  • WEGELIUS
Altri risultati per Palmgren, Selim
  • PALMGREN, Selim
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 142) Musicista finlandese, morto a Helsinki il 13 dicembre 1951.
  • PALMGREN, Selim
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Björneborg (Finlandia) il 16 febbraio 1878. Studiò al conservatorio di Helsinki (M. Wegelius) e più tardi ebbe lezioni di pianoforte da F. Busoni. Dopo aver diretto società corali e orchestrali in Finlandia, dal 1923 è insegnante di composizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali