• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMINARA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMINARA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Piccola città della provincia di Reggio Calabria sulle estreme pendici NO. dell'Aspromonte, leggermente acclivi e fertilissime di uliveti e vigneti. Sorse probabilmente dopo la distruzione, operata dai Saraceni al principio del sec. X, di Taureana, in territorio già popolato da monaci basiliani emigrati dalla Sicilia, e formò con la vicina Melicuccà uno dei centri maggiori della cultura e della vita religiosa neogreca in Calabria. Di Seminara fu il monaco Barlaam maestro di greco del Petrarca. Ebbe parte assai notevole, per la sua situazione strategica fra la piana di Palmi e lo Stretto, nelle guerre dell'età normanna e dell'angioino-aragonese e fu infeudata ai Ruffo e poi agli Spinelli che la tennero con titolo ducale sino al 1806. Il suo territorio fu teatro di due famose battaglie (1495 e 1503) tra Spagnoli e Francesi. Più volte distrutta dai terremoti, venne ricostruita, dopo quello del 1783, a pianta regolare; ridistrutta nel 1908 e ora rifatta, conserva in chiese ed edifici pubblici molti resti di una insigne ricchezza artistica di più secoli (statue dei Gaggini e della loro scuola, ciborî, paliotti marmorei, bassorilievi del sec. XVI d'interesse storico, argenterie religiose, ecc.). Vi si continua una famosa tradizione artigiana in piccole interessanti fabbriche di ceramiche colorate. Il comune (33,9 kmq.) ha due centri minori, Sant'Anna e Barrittieri, rispettivamente a 4 km. a SE. del capoluogo e 243 m. s. m. e 5 km. a SO. e 500 m. s. m. La popolazione era di 4542 ab. nel 1871, 5422 nel 1901, 5835 nel 1931, di cui 4088 nel centro principale. Ha una stazione sulla ferrovia Gioia Tauro-Sinopoli.

Vedi anche
Sant’Eufemia d’Aspromonte Sant’Eufemia d’Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (32,9 km2 con 4136 ab. nel 2008). Taurianova Comune della prov. di Reggio di Calabria (47,9 km2 con 15.866 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. sul margine sud-orientale della Piana di Palmi. Sorge sul luogo di una roccaforte medievale più volte contesa. È un importante centro agricolo e commerciale, con sviluppate attività industriali ... Palmi Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale con alcune industrie alimentari. Sviluppato il turismo balneare a Lido di Palmi. ● ... Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ...
Tag
  • MONACI BASILIANI
  • ASPROMONTE
  • MELICUCCÀ
  • SARACENI
  • CALABRIA
Altri risultati per SEMINARA
  • Seminara
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché ricostruito dopo i gravi danni del terremoto del 1908. Fu centro notevole di vita religiosa nel Medioevo; ...
Vocabolario
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali