• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

separazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

separazione


In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate conseguenze psicologiche a breve e a lungo termine. In psicoanalisi, evento costante del processo di sviluppo (➔); questo è segnato costantemente dall’esperienza della s., in senso sia concreto che psicologico, e sempre nella duplice dimensione interpersonale e intrapsichica. La prima s. è quella della nascita, per cui il neonato passa dalla unione assoluta garantita dalla condizione endouterina alla discontinuità del contatto nell’allattamento e nelle braccia della madre o di chi per lei offre le cure primarie. Successivamente, nel corso della crescita, l’allontanamento dalle figure genitoriali e dall’ambiente familiare si amplia in senso spaziale e temporale. Ciò che compete alla psicoanalisi è esplorare il versante interiore di tali tappe evolutive. Schematicamente si può dire che dapprima c’è l’esperienza del distacco corporeo, alla quale consegue l’esperienza psicologica del riconoscersi come separato (fase di s.). Si giunge poi alla possibilità di fare delle distinzioni tra sé e l’altro (fase di individuazione) e infine alla distinzione degli altri individui tra di loro (per es., le diversità tra padre e madre). A seconda dei vari modelli teorici, cambia la terminologia, ma sempre si configura una progressiva, seppure non lineare, capacità di riconoscere e vivere la separazione. Per es., anche in età adulta, si può non avere compiuto a livello inconscio una definita s. tra sé e la madre. Parallelamente ai processi di s. interpersonale si avviano i processi di s. intrapsichici, che vanno a configurare la complessità dell’apparato psichico (➔): le distinzioni della prima topica (conscio, inconscio, preconscio), della seconda (Es, Io, Super-Io) e ancora le distinzioni tra i cosiddetti oggetti interni e le varie rappresentazioni introiettate (➔ introiezione). Molte patologie derivano da difettosi processi di s. e differenziazione interpersonali e intrapsichici. In psicoanalisi, si sottolineano prevalentemente le angosce causate dalla s. (angoscia di castrazione, paura di perdita dell’altro o del suo amore, angoscia di morte, ecc.), ma va tenuto conto che il raggiungimento della maturità e della individualità è anche una positiva conquista che rafforza l’identità e aumenta l’autostima.

Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
separatóre
separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare o qualificare varî dispositivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali