• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

di Luisa Curinga - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Luisa Curinga

Tra avanguardia europea e tradizione russa

Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi originale le conquiste della musica europea e lo spirito della tradizione russa

Dalla campagna ucraina a Pietroburgo

Sergej S. Prokof´ev nacque nel 1891 a Soncovka, un villaggio ucraino. Il padre era un agronomo; la madre, donna colta e buona pianista, seppe indirizzare il talento del figlio e gli impartì i primi rudimenti musicali. L’apprendistato proseguì privatamente con Reinhold M. Glier, e in seguito dal 1904 al 1914 al Conservatorio di Pietroburgo, dove Sergej conseguì – nonostante l’atteggiamento ribelle verso ogni accademismo – i diplomi di composizione, direzione d’orchestra e pianoforte.

Gli studi condotti nell’ambito della tradizione russa si innestarono sull’interesse per la musica occidentale d’avanguardia, che si diffondeva in quegli anni a Pietroburgo grazie alle serate ideate dal coreografo Sergej P. Djagilev. Prokof´ev ebbe così modo di ascoltare le musiche di Edvard Grieg, Richard Wagner, Richard Strauss, Claude Debussy e Max Reger, oltre che dei russi Nikolaj A. Rimskij Korsakov e Aleksandr N. Skrjabin.

Successi in tutto il mondo

Dopo l’esecuzione del Primo e del Secondo concerto per pianoforte e orchestra (1911-12 e 1913), il giovane Prokof´ev si mise in luce come pianista e compositore dotato di spiccata personalità. A questi anni risalgono i primi viaggi a Londra e a Parigi, dove Djagilev conquistava le scene con i suoi Balletti russi. Dalla collaborazione tra i due artisti nacquero i balletti Ala e Lolli (1914-15), di soggetto barbarico, e La storia del buffone (1915-20). Dal primo, mai rappresentato, Prokof´ev trasse la fortunata Suite scita (1914-15). Lunga gestazione ebbe l’opera lirica Il giocatore (1915-16 e 1927), tratta da Dostoëvskij. Durante la Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa del 1917 Prokof´ev si dedicò alla composizione, scrivendo tra l’altro il Primo concerto per violino (1916-17) e la celebre Prima sinfonia classica (1916-17), ispirata al modello di Franz Joseph Haydn.

Dal 1918 al 1921 Prokof´ev fu negli Stati Uniti, dove ottenne trionfali successi come pianista e l’appellativo di Chopin cosacco, ma dove ricevette anche aspre critiche come compositore, per l’accentuato modernismo della sua musica, ricca tanto di asprezze timbriche e ritmiche quanto di effusioni melodiche.

Al periodo americano risale l’opera fantastica L’amore delle tre melarance (1919), tratta da una fiaba di Carlo Gozzi. Sullo sfondo di una congiura, il principe Tartaglia subisce una maledizione della perfida Fata Morgana: dovrà liberare tre principesse racchiuse per incantesimo in tre melarance per avere pace. Due delle principesse muoiono, ma Tartaglia riesce a salvare Ninetta, la più bella, e a sposarla dopo molte peripezie, mentre i traditori sono puniti.

L’ostilità degli americani spinse Prokof´ev a stabilirsi dapprima in Baviera e, dal 1923, a Parigi, dove rimase per circa un decennio, inframmezzato da numerose tournée e dalla composizione dell’opera L’angelo di fuoco (1919-27).

Il ritorno in Unione Sovietica

Nel 1932 rientrò in patria, e aderì all’ideologia socialista. Il suo catalogo si arricchì di lavori molto significativi, tra cui il Secondo concerto per violino (1935), il balletto Romeo e Giulietta (1935-36), la musica per i film Aleksandr Nevskij (1938) e Ivan il Terribile (1945), entrambi del regista Ejzenštejn, e la favola musicale Pierino e il lupo (1936), per orchestra e voce recitante, nata con l’intento di illustrare ai bambini gli strumenti dell’orchestra: un coraggioso ragazzino, insieme a un’anatra, a un uccellino e a un gatto, riesce a catturare il lupo.

Gli ultimi anni di vita di Prokof´ev, che morì nel 1953, furono caratterizzati da un’intensa attività e da componimenti di grande impegno, come la Sesta, Settima e Ottava sonata per pianoforte (1939-44), il balletto Cenerentola (1940-44), l’opera Guerra e pace (1941-43), tratta da Tolstoj, e la Quinta sinfonia (1944). Ai riconoscimenti ufficiali si aggiunsero però anche le severe accuse rivoltegli dalle autorità del regime, che lo costrinsero a una pubblica autocritica e alla composizione di lavori di circostanza e di celebrazione del potere politico.

Vedi anche
Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ... Valerij Abisalovic Gergiev Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di Leningrado. Guidò l’orchestra di Stato dell’Armenia dal 1981 al 1985; nel 1988 fu direttore artistico ... Mstislav Leopoldovič Rostropovič Rostropovič ‹rëstrapòv'ič›, Mstislav Leopoldovič. - Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio di Mosca; fu allievo per qualche tempo di P. Casals. ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • IDEOLOGIA SOCIALISTA
  • FRANZ JOSEPH HAYDN
  • ROMEO E GIULIETTA
  • IVAN IL TERRIBILE
Altri risultati per Prokof´ev, Sergej Sergeevič
  • Prokof´ev, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi ...
  • PROKOF'EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile segno anche nel cinema, con le due partiture realizzate per Sergej M. Ejzenštejn, tuttora annoverate ...
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič (XXVIII, p. 319) Musicista russo, morto a Mosca il 4 marzo 1953. Bibl.: I. Nestiev, P., New York 1946; id., P., Mosca 1957.
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič Compositore e pianista, nato a Sonzovka nel distretto di Ekaterinoslav, ora Dnepropetrovsk (Russia) l'11 aprile 1891. Ebbe lezioni private da S. Taneev e Glier, indi studiò al Conservatorio di Pietroburgo (Ljadov, Withol e Rimskij-Korsakov). Per il pianoforte fu allievo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali