• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONADONI, Sergio Fabrizio

di Maria Casini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DONADONI, Sergio Fabrizio

Maria Casini

Egittologo, nato a Palermo il 13 ottobre 1914. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di E. Breccia, perfezionandosi in Egittologia a Parigi, dove tra il 1933 e il 1936 ha frequentato i corsi di G. Lefebvre, A. Moret ed E. Drioton. Ha partecipato agli scavi ad Antinoe diretti da A. Adriani e a quelli di Madinet Madi diretti da A. Vogliano (1938-40), abbinando allo studio filologico l'esperienza archeologica in Egitto, ove è tornato più volte a dirigere scavi e a studiare testi e monumenti. Professore di Egittologia all'università di Milano (1948), poi a Pisa, insegna a Roma dal 1960. Membro (dal 1955) di un gruppo internazionale di esperti istituito dall'UNESCO per il salvataggio dei monumenti della Nubia, dal 1958 è stato incaricato dall'UNESCO e dal 1967 dall'università di Roma ''La Sapienza'' di formulare un progetto d'indagine sistematica della Nubia per lo studio della civiltà meroitica e cristiana nel paese. Egittologo di grande sensibilità filologica e storica, impegnato nello studio di vari e complessi aspetti della cultura egizia − dalla storia letteraria all'arte, alla religione, alla scienza − ha scritto, tra l'altro: La civiltà egiziana (1940), Arte egizia (1955), La religione dell'Egitto antico (1955), Storia della letteratura egiziana antica (1959); Cultura dell'Antico Egitto (1986), con bibliografia degli scritti.

Vedi anche
Lepsius, Karl Richard Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche ... Gàrboli, Cesare Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le arti figurative), in cui al rigore dello studioso si unisce l'originalità dell'interprete, all'insegna ... Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò ... Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE DI PISA
  • EGITTO ANTICO
  • EGITTOLOGIA
  • PALERMO
  • UNESCO
Altri risultati per DONADONI, Sergio Fabrizio
  • Donadóni, Fabrizio Sergio
    Enciclopedia on line
    Egittologo italiano (Palermo 1914 - Roma 2015), figlio di Eugenio. È stato prof. nelle univ. di Roma, Milano e Pisa. Ha partecipato alla missione epigrafica al tempio di Abū Simbel in Nubia. Tra le sue opere: La civiltà egiziana, 1940; L'arte egizia, 1955; Storia della letteratura egiziana antica, 1957. ...
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali