• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servitù della gleba

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

servitu della gleba


servitù della gleba

Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, la condizione sociogiuridica dei contadini dipendenti del Basso impero romano con quella dei loro analoghi dell’Alto e Basso Medioevo. La s. della g. ha le sue origini negli ultimi secoli dell’impero romano, quando si era venuto formando un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora liberi, ma vincolati al fondo e assoggettati alla legge particolare della villa padronale (coloni). Nel corso dell’Alto Medioevo, si diffusero svariate forme di dipendenza del ceto contadino, con l’obbligo ereditario di residenza sul fondo padronale. In Italia, in età comunale, tra la metà del sec. 12° e la metà del 13°, la dipendenza contadina era caratterizzata sempre più da obblighi e da legami personali di tipo signorile (soggezione all’autorità coercitiva e giudiziaria del padrone, albergaria, guardia dei castelli ecc.) e sempre meno invece dall’obbligo di residenza. A partire dalla metà circa del sec. 13° si sviluppò in Italia un movimento diretto all’affrancazione dei servi della gleba avente lo scopo di affermare l’autorità dei comuni nel contado e di acquisire una più libera disponibilità della terra e degli uomini. Nei Paesi dell’Europa occidentale si tese gradualmente all’attenuazione degli oneri servili, e soltanto nei secc. 18° e 19° le riforme liberali eliminarono la s. della gleba. Nell’Europa orientale (Polonia, Lituania, Russia) l’istituto della s. della g. non fu tipico dell’età medievale, ma si andò sviluppando fra il Cinquecento e il Seicento, quando il numero dei contadini liberi diminuì progressivamente fino a sparire. In Polonia l’emancipazione dei contadini si svolse in tempi diversi nelle zone annesse dalle potenze spartitrici (Prussia, Austria e Russia); in Ungheria essa fu sancita durante la rivoluzione del 1848-49; nell’impero zarista la s. della g. fu abolita nel 1861.

Vedi anche
Heinrich Friedrich Karl von Stein Stein ‹štàin›, Heinrich Friedrich Karl von. - Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e commercio, nonché delle Finanze (1804); propose una serie ... Johann David Ludwig Yorck von Wartenburg Yorck von Wartenburg ‹i̯òrk fòn vàrtënburk›, Johann David Ludwig. - Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie orientali e fu reintegrato nell'esercito ... schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ... Gerhard Johann David von Scharnhorst Scharnhorst ‹šàrnhorst›, Gerhard Johann David von. - Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito prussiano; combatté ad Auerstadt (1806) ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • BASSO IMPERO ROMANO
  • IMPERO ZARISTA
  • IMPERO ROMANO
  • ALTO MEDIOEVO
  • ETÀ COMUNALE
Altri risultati per servitù della gleba
  • servi della gleba
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sandro Carocci Vincolati alla terra e alla volontà di un padrone Nel Medioevo molti contadini vivevano in uno stato di pesante soggezione. Avevano un signore al quale dovevano dare una parte del loro raccolto, giornate gratuite di lavoro, tributi di ogni genere. Avevano bisogno del suo permesso se ...
  • servo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sèrvo [s.m. e agg. Der. del lat. servus "schiavo"] [FTC] [ELT] (a) L'elemento asservito di un servosistema. (b) Forma abbrev. di servocomando, servomeccanismo, servosistema e simili.
  • SERVITÙ DELLA GLEBA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SERVITÙ DELLA GLEBA Pietro VACCARI . L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati dello status libertatis ma vincolati al fondo, costretti entro la cerchia economica della villa ...
Vocabolario
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo,...
servitù
servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali