• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seta

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

seta

Nicola Nosengo

Il più prezioso dei tessuti

La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali hanno saputo pochissimo di questo prezioso tessuto, ottenuto dai filamenti prodotti dai bachi, insetti di una specie particolare

Larve di insetti e stoffe di pregio

La seta è un tessuto prodotto da bachi, ossia larve di una particolare specie di farfalle, il Bombyx mori. I bachi di questa specie secernono la seta per costruire attorno a sé un bozzolo al cui interno subiscono la metamorfosi per diventare farfalla. Fin da tempi molto antichi, in Oriente, gli uomini hanno imparato ad allevare questi insetti per ottenere un tessuto di grande qualità, appunto la seta.

Secondo la tradizione cinese – è dalla Cina che proviene la tecnica della lavorazione della seta – sarebbe stata Hsi Ling Shih, moglie di un imperatore, a introdurre l’allevamento del baco da seta intorno al 3000 a.C. Tuttavia, alcuni recenti ritrovamenti archeologici 2 attrezzi per la lavorazione della seta, frammenti di tessuto e bozzoli fossili 2 risalenti ad almeno 6.000 anni fa fanno pensare che nella regione cinese vicino al Fiume Azzurro l’origine della sericoltura sia ancora più antica. Nel corso dei millenni la selezione operata dagli allevatori ha portato a fare del Bombyx mori una specie il cui unico scopo sembra essere la produzione di seta: la farfalla è cieca e incapace di volare, ed è in grado solo di deporre uova per dar luogo a un’altra generazione di bachi.

Come si produce la seta

La produzione di seta è un processo molto delicato; richiede grande attenzione nell’allevamento dei bachi, che vengono nutriti con foglie di gelso e tenuti in particolari condizioni di umidità e temperatura. Quando i bachi hanno raggiunto un’adeguata fase del loro sviluppo, per alcuni giorni producono i lunghi filamenti con i quali costruiscono il bozzolo. L’allevatore, a quel punto, uccide i bachi, di solito con un getto di vapore, dopodiché i bozzoli sono immersi in acqua per ammorbidire la seta, che si libera in sottili filamenti.

L’uccisione dei bachi è necessaria per impedire che, uscendo dal bozzolo, gli insetti rompano i lunghi fili; sono questi ultimi, infatti, che sapranno dare alla seta le sue caratteristiche peculiari. Il tessuto che si ottiene dal filato è più leggero e bello da vedere della lana o del cotone, è molto resistente e mantiene il caldo in inverno e il fresco in estate. Il suo elevato prezzo è dovuto alla complessità e agli elevati costi di produzione.

Come la seta arrivò in Europa

In Cina, la seta rimase per un certo tempo un privilegio degli imperatori, i soli ai quali era permesso indossare abiti confezionati con questo prezioso materiale. In seguito, però, l’uso di questo tessuto si diffuse in tutte le classi sociali. Non solo, ma la seta iniziò a essere usata, oltre che per abiti e tessuti ornamentali, anche per produrre corde per strumenti musicali, reti da pesca, cinture e legacci. Divenne, in una parola, un componente fondamentale dell’economia cinese, e la sua produzione aumentò così tanto che i Cinesi iniziarono a esportare tale tessuto verso Occidente.

La tecnica della produzione della seta rimase a lungo un segreto per gli occidentali, che però conoscevano tessuti di questo materiale arrivati lungo le rotte commerciali già in epoca molto antica. Abiti di seta sono stati ritrovati in tombe egizie, e si sa che vesti di seta erano indossate dai membri delle più ricche famiglie romane. L’itinerario che portava dall’Estremo Oriente fino ai grandi imperi del Medio Oriente, dell’Europa meridionale e dell’Egitto è stato chiamato dagli storici via della Seta, proprio perché era il prezioso tessuto la merce che più di ogni altra viaggiava lungo queste strade. Intorno al 6° secolo d.C. alcuni monaci portarono a Bisanzio, capitale dell’Impero Romano d’Oriente, la sericoltura, ma solo nel 13° secolo anche l’Europa, e in particolare l’Italia, sviluppò una propria produzione di seta. Oggi, anche se tessuti sintetici hanno sostituito la seta per alcuni usi, questo tessuto rimane molto diffuso e la Cina è tornata, da alcuni decenni, a esserne il maggior produttore mondiale, grazie ai contenuti costi di produzione, mettendo in crisi, tra l’altro, la produzione italiana, un tempo fiorente soprattutto in Lombardia.

Vedi anche
lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... bozzolo Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione sericea. I bozzolo possono essere liberi o più spesso ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
  • TAPPETI E FIBRE TESSILI in Vita quotidiana
Altri risultati per seta
  • seta
    Enciclopedia on line
    Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adolfo Cecilia (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722) Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno fatto registrare −tra il 1959 e il 1993 − un incremento superiore al 300%. Scomparsi del tutto gli allevamenti ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813) Basilio DESMIREANU Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000) Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). Per quanto riguarda l'Italia (v. tab. 2), nonostante una lieve ripresa negli anni 1946-47, si prevede ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli da seta, ed è allevato su larga scala allo stato domestico. Altri Bombicidi sericigeni sono: la Theophila ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È un filamento tessile di origine animale (v. fibre tessili, XV, p. 209 segg.), di sostanza viscosa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali