• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETA

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SETA

Adolfo Cecilia

(XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722)

Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno fatto registrare −tra il 1959 e il 1993 − un incremento superiore al 300%. Scomparsi del tutto gli allevamenti di bozzoli dai paesi europei, la produzione mondiale di s. greggia è concentrata nel continente asiatico che fornisce circa il 95% del prodotto mondiale. Nell'ambito dei paesi asiatici è da registrare il regresso della produzione giapponese, al quale fa riscontro il notevole aumento di quella cinese, al primo posto nella graduatoria mondiale con una quota superiore alla metà del prodotto complessivo. Il commercio mondiale della s. riguarda circa un terzo della produzione e − dato l'elevato costo del prodotto − muove un notevole giro annuo di affari tra importazione ed esportazione. All'offerta contribuisce per la metà la Cina; il Giappone assorbe per le sue industrie tessili un quinto del prodotto in circolazione. L'Italia, la cui produzione è scomparsa, è seconda soltanto al Giappone come paese importatore: nel 1992 ha importato 43.370 q di s. per un valore di 133 milioni di dollari statunitensi.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... bozzolo Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione sericea. I bozzolo possono essere liberi o più spesso ... lino Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. 1. Botanica Il lino è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Tag
  • GIAPPONE
  • ITALIA
  • CINA
Altri risultati per SETA
  • seta
    Enciclopedia on line
    Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ...
  • seta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali hanno saputo pochissimo di questo prezioso tessuto, ottenuto dai filamenti prodotti dai bachi, ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813) Basilio DESMIREANU Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000) Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). Per quanto riguarda l'Italia (v. tab. 2), nonostante una lieve ripresa negli anni 1946-47, si prevede ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli da seta, ed è allevato su larga scala allo stato domestico. Altri Bombicidi sericigeni sono: la Theophila ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È un filamento tessile di origine animale (v. fibre tessili, XV, p. 209 segg.), di sostanza viscosa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali