• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sèti I

Enciclopedia on line
  • Condividi

Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e Siria, lasciandone il ricordo sui rilievi del tempio di Karnak. In tali campagne riconquistò all'Egitto buona parte di quelle regioni, sottomise i principi locali e sconfisse gli Ittiti. Anche sul fronte libico condusse una spedizione vittoriosa. All'interno si segnalò per una serie di grandiose costruzioni, tra cui emerge per importanza il tempio di Abido.

Vedi anche
Karnak Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura prescelta dai sovrani. Rimangono imponenti resti dei grandi complessi templari. Si tratta di monumentali ... Abido (gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno messo in luce resti di palazzi della II dinastia e numerose stele della necropoli regia arcaica. I ... Ramèsse Ramèsse (o Ramèssese ‹-ʃe›). - Adattamento italiano del nome del faraone Ramses. Valle dei Re (arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PALESTINA
  • FARAONE
  • EGITTO
  • ITTITI
  • KARNAK
Altri risultati per Sèti I
  • Seti
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Sethi) Seti (o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana. S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie alla restaurazione dei culti tradizionali egiziani, aboliti dall’eresia amarniana. Dedicò templi nei grandi ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali