• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrari, Severino

di Furio Felcini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ferrari, Severino

Furio Felcini

Poeta e filologo (San Pietro Capofiume, Bologna, 1856 - Colle Gigliato, Pistoia, 1905), diede la misura delle sue doti di commentatore di classici in due letture dantesche (Il Paradiso di D., Bologna 1900, e Il Canto III del Purgatorio, in Lectura Dantis, Firenze 1901). Pur muovendo da un'adesione di fondo alle tendenze degli studi danteschi di fine secolo, non senza un omaggio di simpatia per taluni modi di lettura del Carducci, il F. deve i suoi contributi più persuasivi a un estro esegetico vivacissimo che lo porta a rendersi ragione della poesia dantesca sul piano concreto della parola. Meta costante dell'indagine del F. resta quella d'illuminare il tono fondamentale della poesia dantesca nelle varie articolazioni di un tessuto strutturale proprio di un ‛ genere ' " nuovo e misto ", qual è la Commedia di D., al punto in cui quella poesia si nutre dell'umanità del poeta.

Quanto al singolare realismo dantesco, riportato dal F. ai " modi " propri di tempi in cui gli oggetti della realtà non potevano non considerarsi gremiti, in " misura da dar sgomento ", di " tanti riposti significati ", è da vedere una delle linee più costanti anche se non vistose delle letture del F. intese a riportare l'interpretazione della poesia di D. a una dimensione storicizzante. A ciò è anche diretta, per quanto concerne il Paradiso, l'insistenza sulla parte " larga e stupenda " che ha in quella cantica la poesia narrativa. Pregevole il tentativo d'individuare il motivo unificatore del Paradiso nella convergenza dei motivi " epici " verso il motivo lirico dell'" invettiva ", per la quale il Paradiso vince le altre due cantiche " più drammatiche e psicologiche o elegiache ". Se poi, in un giudizio conclusivo, il F. nota che nel Paradiso " la poesia si duole alcun poco di vedersi messa al servizio della teologia, dell'astronomia, dell'arte per l'arte ", non va dimenticato che egli aveva già avvertito di non arrestarsi di fronte a quelle che possono sembrare le " paurose scogliere " della " teologia " e della " scienza " (" Il lettore non sa di quali incantevoli plaghe si priverebbe in tal modo "), e aggiungeva che a ciò concorreva " l'argomento stesso della cantica, che era proprio d'una chiesa per eccellenza simbolica e di magnifico apparato ". L'autentica poesia del Paradiso il F. addita nei motivi della luce, dell' " epica ", cui si è accennato, nei richiami ed echi che si rimandano da cantica a cantica, e da canto a canto, nella costanza del tono relativamente ai personaggi che " mantengono " il loro " costume " fino alla finale soluzione nell'Empireo. Ma le intuizioni più penetranti e le proposte più acute, talune delle quali entrate nella comune esegesi, vanno additate nella lettura del canto III del Purgatorio. Il F. vede nell'intero canto un'intensa " vena elegiaca " che attenua ciò che " di pauroso e tragico si svolge attorno alla figura di Manfredi ". Tutti i momenti del canto convergono su quella figura e sottolineano il suo vero significato poetico che non è quello della " bellezza maschile " o della " gentilezza soave ", ma quello della paternità (" La poesia si aiuta di tutte le tenerezze che con quelle del padre confinano "). Nello stesso ordine del discorso di Manfredi il F. pone in evidenza la precedenza data non al motivo della preghiera da parte della figlia, ma all'accoramento paterno per l'accorarsi della figlia " posta tra l'amore del padre e l'inibizione dei pastori che vietano i suffragi per i dannati ".

Vedi anche
Giovanni Pàscoli Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ... Giosue Carducci Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ... Gandino, Giovanni Battista Latinista italiano (Bra 1827 - Bologna 1905); prof. all'univ. di Bologna, si dedicò soprattutto alla compilazione di testi per l'insegnamento nazionale del latino (Esercizi latini, Letture latine, Sintassi latina, ecc.). Fu uno degli ultimi rappresentanti del ciceronianismo ed ebbe grande influenza nella ... Panzacchi, Enrico Panzacchi ‹-z-›, Enrico. - Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai ...
Tag
  • PURGATORIO
  • ASTRONOMIA
  • TEOLOGIA
  • EMPIREO
  • PISTOIA
Altri risultati per Ferrari, Severino
  • Ferrari, Severino
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Alberino, Molinella, 1856 - Collegigliato, Pistoia, 1905); discepolo prediletto del Carducci, lo coadiuvò nell'insegnamento universitario e negli studî (edizione critica e commento alle Rime del Petrarca). La sua lirica (Bordatini, 1885; Secondo libro dei Bordatini, 1886 e Nuovi ...
  • FERRARI, Severino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Massimo Onofri Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello scultore Diego. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Bologna, nel 1874 vi si iscrisse alla facoltà di filosofia, ...
  • FERRARI, Severino
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme con lui curò il commento al canzoniere del Petrarca e le Odi di Bart. Del Bene, e lo scelse come ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
pascoliano
pascoliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali