• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZER, Seymour

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BENZER, Seymour

Ester De Stefano

BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251)

Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, tra cui la National Academy of Sciences, la Genetics Society of America, l'American Academy of Arts and Sciences, la Biophysical Society, l'American Philosophical Society, nonché della Royal Society of London. Per la sua attività scientifica ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui, nel 1994, il premio internazionale Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei e il premio Mendel medal.

L'attività scientifica di B. si divide in due periodi. Nel primo ha analizzato la struttura fine del gene; nel secondo ha applicato le tecniche della biologia molecolare allo studio del controllo genetico del comportamento. L'autore ha dimostrato che lo sviluppo del sistema nervoso è determinato, in gran parte, dall'informazione contenuta nei geni: in studi condotti su Drosophila, modificando per mutazione un gene alla volta, in ambiente costante, ha determinato alterazioni dello sviluppo o della funzione del sistema nervoso, responsabili di anomalie nel comportamento. L'uso di mutanti del comportamento per l'identificazione dei geni neurali che potevano essere clonati, sequenziati, e dei quali era nota la funzione in Drosophila, si è dimostrato un metodo di fondamentale importanza: molti di questi geni, infatti, hanno omologhi nel sistema nervoso dell'uomo.

B. è autore di numerose pubblicazioni, tra cui: The elementary units of heredity, in The chemical basis of heredity, ed. W.D. McElroy, B. Glass (1957); The fine structure of the gene, in Scientific American (january 1962); Adventures the rII region, in Phage and the origins of molecular biology (1966); The fly and eye. The 1990 Helmerich Award lecture, in Development of the visual system, ed. D. Man-Kit Lam, C. Shatz (1991); Molecular neurogenetics: forward, reverse, and sideways, in Neural development, discussion in neuroscience, ed. T. Wiesel, D. Anderson, L. Katz (1991); Rotation of photoreceptor clusters in the developing Drosophila eye requires nemo gene, in Cell, 1994, 78.

Vedi anche
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ... Sir Bernard Katz Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca nell'ospedale di Sydney. Dopo aver combattuto come ufficiale nell'aviazione australiana (1942-45), ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle ... mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ...
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ROYAL SOCIETY
  • NEUROSCIENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali