• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFAX

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFAX (A. T., 112)

Attilio Mori

Città e porto della Tunisia, sulla costa del Sahel di fronte alle isole Kerkennah, all'imbocco nord dell'ampio Golfo di Gabes. Di antica origine, è però di sviluppo recente, collegato all'importanza presa dall'escavazione dei fosfati dalle miniere di Gafsa, di cui Sfax è il porto d'imbarco per l'esportazione. Sfax occupa il luogo dell'antica Taparura. Il centro arabo che le successe, utilizzando per i suoi edifici i materiali tratti dalle rovine dell'antica città, conserva inalterato il proprio carattere, racchiuso nella sua cinta murata rettangolare di 650 × 370 m., fuori della quale sono sorti i fabbricati moderni cui si è voluto imprimere un aspetto che meglio si armonizzasse con lo stile arabo moresco. La sua popolazione, in rapido aumento, ascendeva nel 1931, limitata al solo comune, a 40.000 abitanti, ma computando anche i minori aggregati, che ne costituiscono come dei sobborghi, si ragguaglia a circa il doppio. Gli Europei ne rappresentano circa un quarto e fra essi si contano 2600 Italiani. Ancora negli ultimi anni del secolo scorso Sfax era un modesto scalo marittimo, accessibile solo alle piccole navi dei pescatori e dei mercanti esportatori di olio. Ma l'iniziato sfruttamento dei giacimenti di fosfati, dopo la scoperta fattane dal Thomas, rese necessaria la costruzione di un vero e proprio porto con un bacino di 16 ha. e profondo 6 m. Sfax è inoltre stazione della ferrovia litoranea che da Tunisi e Susa si spinge sino a Gabes. Amministrativamente è sede d'una delle grandi circoscrizioni regionali in cui la Tunisia è divisa e capoluogo di Caidato e di controllo civile.

Vedi anche
Gafsa (arabo Qafsa) Città della Tunisia meridionale (84.676 ab. nel 2004). Capoluogo del governatorato omonimo. Centro di estrazione dei fosfati, è anche sede di industrie tessili. Due ferrovie secondarie la uniscono a Sfax e a Tozeur. È dotata di aeroporto. ● È l’antica Capsa, città dei Numidi, in una regione ... Gabès Gabès (arabo Qābis) Città della Tunisia meridionale (116.323 ab. nel 2004), su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo omonimo (detto anche Piccola Sirte), alla foce di un uadi: nel golfo è praticata l’estrazione del petrolio. Il porto, importante nel Medioevo come sbocco delle carovane sudanesi, ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Sousse (o Sussa; arabo Sūsah) Città della Tunisia (173.047 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (2621 km2 con 590.400 ab. nel 2008), situata nella parte meridionale del Golfo di Hammamet. Molto sviluppato il turismo. ● È l’antica Hadrumetum, colonia fenicia, quartier generale di Annibale prima ...
Tag
  • KERKENNAH
  • TUNISIA
  • FOSFATI
  • GAFSA
  • GABES
Altri risultati per SFAX
  • Sfax
    Enciclopedia on line
    Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di Gabès, sul canale che separa il continente dalle isole Kerkenna. Importante nodo di comunicazioni e notevole ...
Vocabolario
viaggio della speranza
viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di quelle nelle quali vivono; per estensione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali