• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sfinge

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sfinge

Emanuele Lelli

Il simbolo dell’enigma e del potere

La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita a cui l’uomo non può dare risposte, nonché il fascino del potere, pericoloso se non accompagnato da modestia e giustizia

Un simbolo che viene dall’Oriente

In Egitto, nell’affascinante e misterioso scenario della piana di Giza, accanto alle spettacolari piramidi, già nell’antichità riconosciute come una delle sette meraviglie del mondo, si staglia l’enorme statua del leone dal volto umano, simbolo del potere del faraone: è la Sfinge.

Diversi faraoni, nell’antico Egitto, si fanno ritrarre in forma di Sfinge: il corpo di leone e, a volte, le ali di uccello rappresentano i segni di una natura straordinaria ed eccezionale, come straordinario e misterioso è il potere del faraone. La Sfinge è una di quelle figure che gli studiosi chiamano ibride: cavalli alati, come Pegaso; esseri metà donne e metà uccelli, come le arpie e le sirene; donne dai capelli di serpente, come la gorgone Medusa. La forma umana è sempre mista a elementi di animali che sono considerati nobili e simbolo di potere: il cavallo, l’aquila, il serpente.

L’enigma della Sfinge

Proprio dall’Oriente la figura della Sfinge arriva nella mitologia e nell’immaginario dei Greci. Il mito ne fa la figlia di Ortro, cane mostruoso con molte teste – fratello di Cerbero – e della Chimera, straordinaria creatura con testa di leone, corpo di capra e coda di serpente.

La sua dimora è una rupe situata presso Tebe, dove la Sfinge interroga i viandanti ponendo loro un enigma da risolvere. Chi non riesce a rispondere viene sbranato. «Qual è quell’animale che al mattino cammina con quattro zampe, di giorno con due, e alla sera con tre?». L’enigma della Sfinge non è un semplice indovinello, ma una domanda assai profonda sul destino dell’uomo. L’animale che cammina prima con quattro, poi con due e infine con tre gambe è infatti l’essere umano, che procede carponi a pochi mesi dalla nascita, poi sulle gambe nell’arco della vita, e infine, nella vecchiaia appoggiandosi al bastone per sorreggersi. La Sfinge, in forma enigmatica, interroga l’uomo su sé stesso, sulla fragilità della sua esistenza, nonché sulla brevità di questa, immaginando la vita umana nel sottile spazio di un giorno.

La figura della Sfinge, in Grecia, assume dunque nuovi tratti profondi rispetto alla rappresentazione del potere regale che aveva, originariamente, nelle civiltà orientali. L’interrogativo posto dalla Sfinge fa riflettere l’uomo sul suo destino e sulla presunzione di confidare troppo in sé stesso.

La vicenda di Edipo

L’episodio mitico che più evidenzia le caratteristiche simboliche della Sfinge è quello che coinvolge Edipo. Qui interrogativo esistenziale e fascino del potere sono legati in una delle vicende più famose e ricche di significati del mito greco.

Edipo, allevato senza saperlo da genitori adottivi, viene a sapere da un oracolo che dovrà uccidere il padre e unirsi alla madre. Sconvolto, lascia immediatamente la sua casa, e si mette in viaggio per Tebe. Per strada incontra, senza sapere chi sia, il re della città, Laio, e per un futile motivo lo uccide. Tebe, rimasta senza sovrano, decide di affidare il trono a chi risolverà l’enigma della Sfinge, che terrorizza appunto la regione tebana. Edipo, imbattutosi nel prodigioso essere, riesce a dare una risposta all’enigma.

Il potere sulla città è dunque suo. Entra trionfatore in Tebe e sposa la moglie di Laio, Giocasta, da cui ha quattro figli. Un giorno, però, scoppia una tremenda pestilenza nella città, e l’oracolo impone di scacciare colui che contamina, con la sua empietà, tutto il popolo tebano. Edipo si mette alla ricerca affannosa del colpevole e scopre la tremenda verità: non solo il responsabile della morte del precedente sovrano è egli stesso, ma Laio e Giocasta sono, in realtà, i suoi veri genitori. Si compie così la profezia sulla sua terribile sorte: uccidere il proprio padre e unirsi alla madre.

La Sfinge ha messo alla prova l’uomo, che confidando sulle sue sole forze ha ottenuto il potere e ha creduto di poter guidare la sua vita. Ma nella religiosità greca non si possono oltrepassare i limiti imposti all’uomo dalla sorte: così Edipo perde il potere e dà compimento al suo tragico destino.

Vedi anche
Edipo (gr. Οἰδίπους) mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. ● Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... Giza Città (2.681.863 ab. al cens. 2006) dell'Egitto, compresa nell'agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (6.272.571 ab., stima 2006). La città accoglie sempre più numerose funzioni amministrative e culturali decentrate ... Echidna (gr. ῎Εχιδνα) Nella mitologia greca, essere femminile mostruoso: dalle anche in su era una bellissima fanciulla, per il resto un serpente colossale; figlia di Forcide e di Ceto. Dimorava in una grotta nel paese degli Arimi. In unione con Tifeo o Tifone generò Cerbero e Ortro (il cane di Gerione), l’Idra ... nàiadi nàiadi Nella mitologia greca, ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi); secondo Omero erano figlie di Zeus. Vivevano molto a lungo, ma non erano immortali. Erano considerate apportatrici di fecondità alla terra e protettrici del matrimonio, e secondo alcune tradizioni anche guaritrici degli infermi ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI in Arti visive
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ANTICO EGITTO
  • GIOCASTA
  • CERBERO
  • CHIMERA
  • GORGONE
Altri risultati per Sfinge
  • sfinge
    Enciclopedia on line
    Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente ...
  • Sfinge
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Tifone e della Chimera, la S. era immaginata in Grecia come una figura mostruosa, avente corpo ferino (petto, zampe e coda di leone, ali di uccello rapace) e volto femmineo. In connessione con il ciclo tebano le era attribuito come sede il monte Fino presso ...
  • SFINGE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giulio FARINA Goffredo BENDINELLI . Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone per il coraggio e per la forza fosse simile al toro ed al leone; di qui la rappresentazione di lui sotto ...
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali