• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAMIL

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHAMIL

Fritz Epstein

. Nato nel 1797 nell'aul avarico di Ghimree (Daghestan), morto il 4 febbraio 1871 a Medina. Dal 1834 al 1859 Sh. (pronuncia locale del nome arabo-islamico Samauwal "Samuele") fu spiritualmente e militarmente anima e capo della resistenza delle popolazioni musulmane caucasiche contro la penetrazione russa. Capo (Imām) dell'ordine di dervisci Naqshbandiyyah, estese il suo dominio su gran parte del Daghestan e la occidentale Cecnja, fondandosi sul diritto canonico maomettano (sharī‛ah) da cui trasse la sua legislazione (niẓām). Le sue gesta s'ispirarono alla difesa del diritto del musulmano, all'unione delle popolazioni caucasiche per la "guerra santa" contro i Russi. I suoi seguaci si sottomisero ciecamente alla sua autorità. Dopo una sospensione (1848-56) delle operazioni nel Caucaso i Russi lo respinsero sistematicamente. La lotta disperata, sostenuta nel più assoluto isolamento con fanatismo religioso, terminò il 6 settembre 1859 con la capitolazione di Sh. nella fortezza montana di Ghunib che si arrese alle soverchianti forze russe, capitanate dal principe A.J. Barjatinskij. Sh. dovette stabilirsi in Russia e morì durante un pellegrinaggio in Arabia.

La tradizione popolare immaginò una parentela tra Sh. e la vecchia dinastia della Georgia, i Bagratidi. Sh. divenne un simbolo così eloquente delle aspirazioni di indipendenza caucasica che nel 1877 durante la guerra russo-turca fu offerto a suo figlio Ghāzī Muḥammad (= Kazi Magoma) residente in Turchia di capitanare l'insurrezione nazionale religiosa del Daghestan; la stessa offerta fu ripetuta nel 1920-21 a suo nipote Sa‛īd bey.

Bibl.: J. F. Baddeley, The Russian conquest of the Caucasus, Londra 1908; Ibrahimoff, Chamyl... jugé par les siens (Mémoires du Seid Abdourrahim Houssein), in Rev. du Monde Musulman, X (1910), pp. 533-41; R. Majerczak, Le Mouridisme au Caucase, ibid., XX (1912), pp. 162-225; M. Burr, Shamyl, in Blackwood's Magazine, CCXXIX (1931), pp. 246-56; W. Barthold, in The Encyclopaedia of Islam, I (1913), pp. 887-92; IV (1934), p. 306 segg.

Vedi anche
Voroncov, Michail Semënovič, principe Voroncov, Michail Semënovič, principe. - Maresciallo russo (n. 1782 - m. Odessa 1856). Prese parte alle campagne contro Napoleone e (1815-18) fu a capo delle truppe russe di occupazione in Francia; poi (1844-54), governatore del Caucaso, combatté contro l'imām ribelle del Daghestan, Shamīl, restituendo ... Kadyrov, Ramzan Uomo politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). Figlio del presidente del Paese A. Kadyrov, alla sua morte (2004) è stato nominato vice primo ministro della Cecenia, quindi ministro (2005); nel 2007, grazie all'intervento di V. Putin, è stato messo a capo della Repubblica autonoma russa di Cecenia. Il suo ... Dagestan (turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). Il Dagestan è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena ... Nicòla I Romanov zar di Russia Nicòla I (russo Nikolaj Pavlovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di Nicola I Romanov zar di Russia non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine ...
Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • GUERRA SANTA
  • BAGRATIDI
  • DAGHESTAN
  • DERVISCI
Altri risultati per SHAMIL
  • Shamīl
    Enciclopedia on line
    Nome (alterazione dell'arabo Samaw'al, Samuele) di un capo musulmano del Caucaso (Daghestan 1797 - Medina 1871). Eletto imām del Daghestan nel 1834, creò uno stato indipendente continuando per ben 25 anni la "guerra santa" contro la penetrazione russa nel Caucaso. Battuto definitivamente nel 1859, fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali