• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fairey, Shepard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della street art internazionale  È  noto principalmente per le sue campagne di diffusione abusiva di sticker e poster art (Obey the Giant has a posse e Obey) aventi per soggetto il ritratto del wrestler A.R. Roussimoff. La massiccia affissione dell’immagine apparentemente nonsense del lottatore, associata a imperativi illogici, viene spiegata dall’autore come un esperimento di fenomenologia dove, in linea con le teorie del sociologo M.E. McLuhan, è il mezzo, ovvero il poster, il reale messaggio. La notorietà al grande pubblico arriva nel 2008 quando l’artista realizza e affigge nelle principali città americane un ritratto in quadricromia, accompagnato dagli slogan Hope e Change, dell’allora candidato alle presidenziali statunitensi B. Obama. Pur non avendo mai ufficializzato la collaborazione, all’indomani della vittoria l’ormai eletto presidente ha ringraziato personalmente F. con una lettera per il supporto. Da quel momento la ricerca artistica di F. si è concentrata sulle icone della cultura pop, di cui l’artista realizza ritratti attingendo a un immaginario denso di influenze; dal costruttivismo al liberty, passando per la cultura punk. Tra le numerose mostre personali e collettive cui ha preso parte, meritano menzione Supply & demand: 20 year survey (2009, Warhol Museum, Pittsburgh - Institute of Contemporary Art Boston) e la collettiva Art in the streets (2011, MOCA - Los Angeles). F. ha inoltre collaborato spesso con altri street artist come Banksy e Invader nella realizzazione di grandi murales e affissioni. Con D*Face ha realizzato per il Maus Malaga Street Art Festival uno dei murales più grandi al mondo (2013). È inoltre fra i protagonisti del documentario sulla street art Exit through the gift shop diretto da Banksy (2010). Oltre che street artist, F. è anche imprenditore di successo; sua la linea di abbigliamento Obey Clothing e lo Studio Number One laboratorio di grafica e design. Nel 2020 il Palazzo Ducale di Genova ha dedicato all'artista la mostra Obey fidelity. The art of Shepard Fiarey, mentre è del 2022 l'esposizione Strategies for a revolution allestita alla galleria Wunderkammern di Roma.

Vedi anche
Banksy – Artista britannico (n. Bristol 1974?). Tra i più significativi esponenti della Street art, i suoi primi lavori, a firma Kato e Tes, risalgono alla fine degli anni Ottanta, sebbene la sua notorietà sia strettamente associata alla prima manifestazione di Street art britannica, organizzata nel 1998 con ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COSTRUTTIVISMO
  • WUNDERKAMMERN
  • STREET ART
  • CHARLESTON
  • BANKSY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali