• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Si-Tav

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Si-Tav


Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità.

• [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] Chiamparino: serve un’iniziativa bipartisan per dar voce alla maggioranza silenziosa [testo] […] [Barbara] Bonino, poi, arriva a proporre «l’opportunità di organizzare una grande manifestazione sì Tav (in Val di Susa o a Torino) aperta a tutti quei soggetti (cittadini, società civile, associazioni) che sono stufi di vedere la piazza ed il dibattito monopolizzati dai No Tav. (Alessandro Mondo e Maurizio Tropeano, Stampa, 11 gennaio 2010, p. 45) • [tit.] Il Paese che non sa dire «Sì Tav» [testo] [...] La seconda ragione per cui in Italia va peggio è che qui non c’è un movimento d’opinione che dica «Sì Tav». Perché politici e intellettuali, che dovrebbero far funzionare la ragione e il senso di responsabilità dei cittadini, trovano più conveniente, o più esaltante, o più pavido, invaghirsi della protesta. [...] L’unico leader che ha impugnato la bandiera di un possibile movimento «Sì Tav» è stato finora [Pier Luigi] Bersani, con una determinazione della quale non l’avremmo creduto capace. (Antonio Polito, Corriere della sera, 4 marzo 2012, p. 39, Idee & opinioni) • Nel dossier gli investigatori indicano come la ’ndrangheta in Liguria si confermi un’organizzazione a «vocazione imprenditoriale». [...] «Sono stati numerosi i segnali sulla vocazione imprenditoriale delle cosche liguri», uno per tutti «l’infiltrazione degli appartenenti alla cosca Raso-Gullace-Albanese» in subappalti per il «Terzo Valico», «con affiliati che hanno sostenuto il movimento Sì Tav per agevolare i lavori». (Secolo XIX, 27 luglio 2017, p. 21, Genova).

- Composto dall’avv. sì e dall’acronimo Tav.

- Già attestato nella Repubblica del 30 luglio 2008, Torino, p. II (Paolo Griseri), nella variante grafica sì Tav.

Tag
  • MAGGIORANZA SILENZIOSA
  • NO TAV
  • TORINO
  • ITALIA
Vocabolario
mini-Tav
mini-Tav (mini Tav, Mini Tav) s. f. Nel linguaggio giornalistico, tracciato modificato e ridimensionato della TAV. ♦ Un modo anche per ribadire il "no" a qualsiasi rivisitazione dell'opera e all'ipotesi della mini Tav con la realizzazione...
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali