• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICCA Veneria

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICCA Veneria (Sicca Veneria)

Pietro Romanelli

Città dell'Africa proconsolare, nel sito dell'odierna el Kef in Tunisia.

Centro indigeno, posto sul pendio ripido di un colle, in mezzo ad ampie pianure e all'incrocio di varie strade, era alla metà del sec. III a. C. in possesso dei Cartaginesi, che vi concentrarono dopo la prima guerra punica i mercenarî ribelli. Tra la seconda e la terza guerra punica passò, col territorio attiguo occupato da Massinissa, in dominio dei re numidi. Durante la guerra di Giugurta si arrese ai Romani dopo la battaglia del Muthul; Mario, andatovi ad approvvigionarvisi di grano, fu assalito da Giugurta mentre usciva dalla città. Ottaviano, prima del 27 a. C., vi dedusse una colonia di veterani: da allora portò il nome di Colonia Iulia Veneria Cirta Nova Sicca: che il titolo di Cirta Nova le venisse dall'aver fatto parte del territorio dato da Cesare a Sizio dopo la battaglia di Tapso non pare possibile. Quanto all'epiteto di Veneria esso derivò alla città dal culto antichissimo che vi si praticava di una divinità femminile che i Romani assimilarono a Venere. Solino afferma che la dea era la stessa che si adorava ad Erice in Sicilia, che anzi la città e il tempio erano stati fondati nell'Africa da alcuni Siculi, il che non sembra verosimile. I più inclinano a riconoscere nella dea l'Astarte fenicia, ma l'identificazione non è sicura; può essere si tratti di una divinità indigena. Valerio Massimo ci dice che nel tempio era in uso la prostituzione sacra. Nell'impero la città fu centro prospero per economia e per cultura: il suo territorio era sparso di numerosi castella, e dalle sue scuole uscirono Arnobio e lo scrittore di medicina Celio Aureliano. A mezzo il sec. III era sede episcopale. Giustiniano la recinse di nuove mura.

Vi furono messi in luce sepolcri punico-numidi del sec. II-I a. C.; i resti di una basilica, di età bizantina, e vaste cisterne ancora in uso sono oggi le testimonianze più notevoli dell'antichità.

Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, IV, Parigi 1920, p. 349; V, ivi 1927, p. 266; Atlas Arch. Tunisie, f° Le Kef, n. 145.

Vedi anche
Arnòbio di Sicca Arnòbio di Sicca (o il Vecchio). - Apologista cristiano (m. 327 circa), vissuto a Sicca Veneria (od. el-Kef) nell'Africa proconsolare. Retore pagano e maestro di Lattanzio, si sarebbe convertito in tarda età, secondo s. Girolamo, offrendo al vescovo, quale prova del completo suo mutamento, i sette libri ... Bulla Regia (arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi municipio e infine, sotto Adriano, colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Fortificata ... santo Zòsimo papa Zòsimo papa, santo. - Greco (m. 418), successore di Innocenzo I (417). Favorì dapprima Pelagio e Celestio, nonostante l'opposizione dei vescovi africani, salvo poi mutare atteggiamento. Provocò rimostranze da parte dei vescovi della Gallia col concedere favori inusati alla sede di Arles retta dal suo ... Gaio Màrio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ...
Tag
  • AFRICA PROCONSOLARE
  • PROSTITUZIONE SACRA
  • CELIO AURELIANO
  • GIUSTINIANO
  • CARTAGINESI
Altri risultati per SICCA Veneria
  • KEF, El
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Paribeni (lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf) Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi Mellégue e Tessa.Noto in Antico sotto varie denominazioni - tra le quali Sicca Veneria è quella più frequentemente ...
Vocabolario
sicca
sicca s. f. [dall’indost. sikkā]. – Antica unità di misura di peso usata nell’India britannica per l’oro e per l’argento, equivalente a 11,6 grammi.
venerare
venerare v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di profondo ossequio, sia nel sentimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali