• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sicurezza sul lavoro, leggi sulla

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sicurezza sul lavoro, leggi sulla

Laura Pagani

Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore di adottare tutte le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

La legislazione italiana

Lo sviluppo della normativa sulla s. sul l. ha subito una forte accelerazione a partire dall’inizio degli anni 1990. Tra gli interventi più importanti, vi è il d. legisl. 629/1994, emanato in attuazione di alcune direttive CEE riguardanti il miglioramento della s. e della salute dei lavoratori. Tale provvedimento ha introdotto alcuni principi fondamentali, come quelli della prevenzione, della ripartizione delle responsabilità e dei compiti, della consultazione e partecipazione dei dipendenti alle decisioni relative alla s. e della informazione e formazione che essi ricevono da parte del datore di lavoro circa i rischi insiti nell’attività che svolgono. Successivamente, il d. legisl. 81/2008 (cosiddetto Testo unico sulla sicurezza sul lavoro), integrato e modificato in seguito dal d. legisl. 106/2009, ha semplificato, coordinato e razionalizzato tutte le disposizioni esistenti, abrogando le norme previgenti. La tutela prevista si applica in tutti i settori, sia privati sia pubblici, e a tutti i lavoratori subordinati e autonomi, con la sola esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari. La legge elenca esplicitamente le misure generali di tutela del sistema di s. aziendale, il quale viene integrato da misure previste per specifici rischi o settori di attività. Per garantire l’applicazione delle tutele in ogni ambiente di lavoro, viene esplicitamente richiesta la valutazione dei rischi, il cui esito deve essere formalizzato in un apposito documento.

Il ruolo dei lavoratori nel garantire la sicurezza

Anche chi lavora ha una serie di obblighi, in particolare quello di prendersi cura della propria s. e della propria salute (per es., attraverso un corretto utilizzo dei macchinari o delle sostanze pericolose) e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro. È prevista inoltre la figura del rappresentante dei lavoratori per la s., eletto o designato per rappresentare gli occupati per quanto concerne la salute e la s. sul lavoro. Tale norma risponde a quanto previsto dall’art. 9 dello Statuto dei diritti dei lavoratori (➔), il quale prevede che i dipendenti, mediante loro rappresentanze, abbiano diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e integrità fisica.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

La legislazione vigente prevede in alcuni casi una sorveglianza sanitaria obbligatoria, a carico del datore di lavoro, in relazione ad attività particolarmente rischiose per la salute dei lavoratori, per es. nel caso di attività che espongano i dipendenti a specifici fattori nocivi.

Vedi anche
Infortunio sul lavoro L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta tale da comportare l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. Le ... ISPESL Sigla di Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, organo tecnico-scientifico alle dipendenze del ministero della Sanità istituito nel 1980. Suoi compiti sono la ricerca e l’elaborazione dei criteri e delle metodologie per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali