• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci

di Saul Mézan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci

Saul Mézan

Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano il commercio della Bulgaria, S. dichiarò loro guerra e li sconfisse in Tracia. L'imperatore d'Oriente ricorse ai Magiari, che sotto la protezione della flotta bizantina passarono per la prima volta il Danubio. S. si chiuse a Durostorum (Silistra), poi a Mundraga in attesa dei rinforzi delle tribù dei Peceneghi delle steppe al di là del Dnepr. Infatti nell'892 Bulgari e Peceneghi invasero la Bessarabia, ch'era allora la sede dei Magiari e sconfissero le tribù magiare obbligandole a espatriare. L'anno seguente S. volse le armi contro Bisanzio e annientò i nemici davanti a Bolgarophigon (oggi Eski-Baba) obbligandoli ad accettare una pace umiliante. Per 20 anni S. visse in pace coi suoi vicini, proteggendo le lettere e l'istruzione pubblica e meritandosi il soprannome di Tolomeo bulgaro. Poi, nel 913, intraprese una guerra di prestigio contro Bisanzio e i suoi eserciti si spinsero fino al Corno d'Oro. Nel 914 prese ai Greci le provincie di Adrianopoli, Salonicco e Durazzo. Nel 917 i Bizantini, guidati da Leone Foca e Romano Lecapeno, tentarono la rivincita, ma furono pienamente sconfitti davanti a Mesembria (porto sul Mar Nero). S. giunto per la seconda volta davanti a Costantinopoli, assunse il titolo di "Cesare" e aspirò apertamente a quello d'imperatore romano. Nel 919 i Bulgari conquistarono la Tessaglia, la Focide, la Beozia, l'Attica e i Dardanelli e si prepararono a passare in Asia. Alle suppliche del patriarca Nicola il Mistico, S. rispose ironicamente ch'egli chiedeva semplicemente la corona imperiale. Nel 921 e 922 riapparve nuovamente alle porte di Costantinopoli. Nel 923 s'impadroni di Adrianopoli e iniziò delle trattative d'alleanza col califfo Fatlum, ma si vide minacciato dalla rivolta dei Croati e degli Slavi di Zahlumje (Erzegovina). In seguito a un accordo stipulato fra il papa Giovanni X e Bisanzio, gli Slavi dell'Adriatico dovettero riconoscere l'autorità del vescovo cattolico di Salona e la preponderanza politica dell'impero d'Oriente. Tomislav, principe dei Croati, ricevette dai Bizantini città e isole in Dalmazia e la corona reale dagl'inviati del papa, mentre Michele Visković, principe di Zahlumje, veniva promosso console e patrizio bizantino. Il segnale della rivolta fu dato dai Serbi, i quali, probabilmente con l'aiuto dei Croati e degli Slavi di Zahlumje, annientarono le guarnigioni bulgare (923-24). S., che s'era di nuovo portato davanti a Costantinopoli (924), dovette far marcia indietro, tanto più che gli Arabi, i quali avrebbero dovuto venirgli in aiuto con la flotta per la presa di Bisanzio, l'avevano abbandonato. S. inviò in Occidente il capitano Alobogotúr, il quale riconquistò la Serbia, ma fu sconfitto in Croazia (925). La guerra contro i Bizantini continuò, e nel 926 gli Slavi di Macedonia attaccarono Salonicco. Durante i grandi preparativi per la conquista di Costantinopoli, S. morì, il 27 maggio 927. Sotto il suo regno la dominazione bulgara s'estendeva a nord su Belgrado, la Sirmia, la Valacchia e la Transilvania, a ovest fino all'Adriatico, e a sud fino alla Tessaglia e alle porte di Bisanzio.

Bibl.: K. Jirecek, Istorja Bolgar, Odessa 1878; A. Rambaud, l'Empire grec au Xe siècle, Parigi 1870; Palaonzov, Vek bolgarskago carja Simeona, Pietroburgo 1852; Nicola il Mistico, Epistolae, in J. P. Migne, Patrologia graeca, CXI, Parigi 1856 segg.; Liutprando di Cremona, Antapodosis, in Monum. Germ. hist., Scriptores rerum langob., III, a cura di G. Waitz, Hannover 1878.

Vedi anche
Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine Slavi, che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli Slavi sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi...
Tag
  • LIUTPRANDO DI CREMONA
  • IMPERATORE ROMANO
  • NICOLA IL MISTICO
  • IMPERO D'ORIENTE
  • ROMANO LECAPENO
Altri risultati per SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci
  • Simeone I detto il Grande
    Dizionario di Storia (2011)
    Simeone I detto il Grande Zar dei bulgari e dei greci (m. 927). Figlio di Boris I (m. 907), salì al trono nell’893 e, primo sovrano bulgaro, assunse il titolo di zar (925). Combatté a lungo i bizantini e, grazie a una serie di fortunate campagne, estese il suo impero dall’Adriatico a Bisanzio e dalla ...
  • Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci
    Enciclopedia on line
    Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei Romani e dei Bulgari. Tolte ai Greci (914) le province di Adrianopoli, Salonicco e Durazzo, conquistò ...
Vocabolario
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali