• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMMACO Papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMMACO Papa

Mario Niccoli

Alla morte di papa Anastasio II (19 novembre 498), le correnti del clero e del senato romano ostili alla politica conciliante di questo nei riguardi della chiesa greca (v. acaciani; acacio di cesarea; monofisiti) si accordarono per eleggere (22 novembre 498) il diacono S., mentre una minoranza del clero e la maggioranza del senato, favorevoli a una politica religiosa d'intesa con Costantinopoli, elessero l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò a favore di S., il quale in un concilio romano del 1° marzo 499 si affrettò a prendere dei provvedimenti che garantissero per l'avvenire la regolarità dell'elezione papale. Lorenzo, in qualità di arciprete e titolare di Santa Prassede, partecipò al concilio, ne sottoscrisse i decreti e accettò quindi la nomina a vescovo di Nocera (Campania): ma non per questo si rassegnò. S. aveva avuto appena il tempo di ricevere a Roma Teodorico (500) che i suoi avversarî lo attaccarono nuovamente, questa volta non più sul terreno della legittimità della sua elezione ma su quello della sua privata moralità. Teodorico si lasciò convincere, nominò un amministratore interinale per la chiesa di Roma, e, consenziente lo stesso S., indisse un concilio incaricato di giudicare l'attività del papa. Il concilio, pur essendo stato occasione di disordini d'ogni genere, ritenne (23 ottobre 501) che solo il tribunale di Dio avrebbe stabilito se le accuse contro S. erano fondate o meno. Gli avversarî ricorsero allora alla violenza e Lorenzo, spalleggiato dai senatori Festo e Probino, s'insediò a Roma come papa. S., chiuso in S. Pietro, presiedette (6 novembre 502) un concilio, il quale, contestando l'esistenza stessa del decreto del 483 sull'alienazione dei beni ecclesiastici (decreto in base al quale erano formulate le accuse degli avversarî di S.), mirava a eliminare il principale pretesto del dissenso. Seguirono invece quattro anni di lotte cruente, durante i quali fu messa in circolazione, da una parte e dall'altra, una copiosissima letteratura polemica, e tutta una serie di falsi (i cosiddetti apocrifi simmachiani, fra i quali si ricordano il Constitutum Silvestri, i Gesta Liberii, i Gesta Xisti, i Gesta Polychronii, la Synodus Sinuessana) miranti, da parte dei fautori di S., a mostrare fra l'altro che "prima sedes a nemine iudicatur". A poco a poco, anche per l'intervento del diacono greco Dioscuro presso Teodorico, la lotta andò calmandosi e Lorenzo, abbandonato, per ordine del re, dai suoi principali sostenitori laici, lasciò Roma. Ma solo dopo la morte di S. (19 luglio 514) e con l'elezione di Ormisda (v.), lo scisma poté considerarsi come definitivamente composto. Con la lotta fra S. e Lorenzo va ricollegata l'elaborazione, sulla scorta di un precedente catalogo, del Liber pontificalis (v.). I rapporti di S. con l'imperatore Anastasio e la chiesa greca furono dei più tesi.

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, pp. lx, cxxii-cxxxiii, 260-268; R. Cessi, Dallo scisma laurenziano alla pacificazione religiosa con l'Oriente, in Arch. R. Soc. rom. di storia patria, XLIII (1920), pp. 209-321; L. Duchesne, L'Église au VIème siècle, Parigi 1925, pp. 112-128.

Vedi anche
Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a ... santo Ormisda papa Diacono (m. Roma 523) di papa Simmaco; eletto pontefice (514), con un'accorta opera di conciliazione riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di Anastasio II, e si dedicò poi tutto alla composizione del contrasto con Costantinopoli, iniziatosi fin dal ... santo Agàpito I papa Agàpito I (ο Agàbito) papa, santo. - Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, ... santo Giovanni I papa Oriundo toscano (m. Ravenna 526), fu eletto papa nel 523, succedendo a Ormisda. Inviato dal re Teodorico all'imperatore Giustino I a Costantinopoli per far cessare le persecuzioni contro gli ariani, fu solennemente accolto, con pieno riconoscimento della sua autorità. Tornato a Ravenna, fu gettato in ...
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • COSTANTINOPOLI
  • SENATO ROMANO
  • CHIESA GRECA
  • ARCIDIACONO
Altri risultati per SIMMACO Papa
  • SIMMACO, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum genuinae..., a cura di A. Thiel, I, 1867, p. 702); il padre si chiamava Fortunato. È lui stesso a informarci di essere ...
  • Simmaco, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. Roma 514). Diacono romano, fu eletto successore di Anastasio II (498) dalla maggioranza del clero e del Senato romano, ostile a Costantinopoli; la minoranza gli contrappose l’arcidiacono Lorenzo, filobizantino. Grazie all’appoggio di Teodorico, re degli ostrogoti, riuscì – dopo quattro anni ...
  • Sìmmaco papa, santo
    Enciclopedia on line
    Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ...
  • SIMMACO, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la sua famiglia era pagana e che fu battezzato a Roma (ep. 10, in Epistolae Romanorum Pontificum, p. 702). Diacono della ...
Vocabolario
sìmmaco
simmaco sìmmaco s. m. [dal gr. σύμμαχος, propriam. «alleato», comp. di σύν «con» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, ciascuna delle città che facevano parte di una simmachia.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali