• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simmetria di CP

di Fernando Ferroni, Riccardo Faccini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

simmetria di CP

Fernando Ferroni
Riccardo Faccini

Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che ha la stessa massa e sopravvive, prima di decadere, in media lo stesso tempo, ma che ha tutti i numeri quantici (per es., la carica elettrica) di segno opposto. Le interazioni deboli hanno un effetto diverso su materia e antimateria, ma per lo più si ritrova lo stesso comportamento della materia se si osserva la materia riflessa in uno specchio e viceversa. Questa proprietà è la simmetria CP. In presenza di tale simmetria un ipotetico extraterreste non potrebbe effettuare alcun esperimento per capire se esso vive in un mondo fatto di materia o di antimateria: il risultato di ogni esperimento in cui materia e antimateria si comportano in modo differente sarebbe infatti reso ambiguo dall’impossibilità di capire se le definizioni di destra e di sinistra dell’extraterrestre coincidono con la nostra oppure sono scambiate tra loro. Considerazioni cosmologiche ci inducono a pensare che materia e antimateria devono avere avuto un’evoluzione significativamente differente, dal momento che subito dopo il Big Bang (inizio dell’Universo) se ne creò un’uguale quantità mentre l’Universo a noi noto è praticamente privo di antimateria. Perché questo possa avvenire occorre che siano soddisfatte tre condizioni, enunciate per la prima volta da Andrei Sakharov: (a) che non valga la simmetria CP; (b) che non rimanga costante nel tempo la differenza tra il numero di barioni (protoni e neutroni) e le loro antiparticelle; (c) che questi fenomeni avvengano fuori dall’equilibrio termodinamico. L’ultima condizione è necessaria perché, in caso di equilibrio, se avviene un processo deve avvenire anche il processo inverso e questo annullerebbe l’effetto delle prime due condizioni. In effetti già nel 1964 si trovò che il decadimento del mesone K neutro occasionalmente non rispetta la simmetria CP. Nell’ultimo decennio per quantificare il diverso comportamento tra materia e antimateria si è studiato, con esperimenti a Stanford (California) e a Tsukuba (Giappone), il decadimento dei mesoni B, che essendo più pesanti permettono una migliore verifica dei modelli teorici. Gli esperimenti hanno osservato molti processi in cui è violata la simmetria CP ed è ora chiaro che il modello teorico minimale (Modello Standard) descrive questo fenomeno molto accuratamente. Si sta progettando la generazione successiva di esperimenti per raggiungere una precisione maggiore e possibilmente vedere gli effetti di ulteriori particelle non ancora osservate ma predette dalla teoria e investigate in modo diretto dalla nuova macchina acceleratrice del CERN, l’LHC (Large hadron collider).

→ Particelle elementari: esperimenti

Vedi anche
interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... princìpi di conservazióne conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i conservazione, principi di di conservazione, principi di della massa e dell'energia (unificati dalla teoria della relatività nel ... Ettore Majorana Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". ... interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • ANDREI SAKHAROV
  • ANTIMATERIA
  • MESONE K
Altri risultati per simmetria di CP
  • simmetria, matrice di una
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    simmetria, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una.
  • simmetria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui sono esempi l'invarianza rispetto alle trasformazioni di Poincaré delle densità di lagrangiana nella fisica delle ...
  • SIMMETRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 804) Raffaele Raul GATTO Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito dei fenomeni elementari. L'attuale descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni ...
  • SIMMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca con la voce proportio, divenuta poi di uso generale in italiano (come in francese), per esprimere non già ...
Vocabolario
Cp
Cp – Simbolo dell’elemento chimico lutezio quando esso, inizialmente, fu chiamato cassiopeo.
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali